APERTURA ISCRIZIONI AL CORSO: LESIONI CUTANEE E MEDICAZIONI AVANZATE Mercoledì 21 Dicembre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Docenti: Dott.ssa Francesca Rigo e Dott. Jonny Bordignon, Infermieri esperti in Wound Care
Crediti ECM : 5,2 crediti assegnati a Medici e Infermieri
Sede di svolgimento: Treviso, Via Turazza, 11
Costo: Euro 36 + IVA se dovuta (per soci ISP Euro 18+IVA se dovuta)
Iscrizioni tramite il link: https://forms.gle/vYk5mAaH21Jsj3ju8
L’ulcera da pressione è una lesione caratterizzata da perdita di sostanza che interessa la
cute e/o il tessuto sottostante, solitamente localizzata su una prominenza ossea, come
risultato dell’azione della pressione o della pressione in combinazione con le forze di
taglio.
La prevenzione della formazione delle lesioni da pressione è fondamentale e si basa
sull’identificazione del paziente a rischio e sulla rimozione di tutti quei fattori che ne
favoriscono l’insorgenza.
La scelta del percorso assistenziale e di una medicazione rispetto ad un’altra devono
basarsi sull’analisi delle condizioni generali del paziente, della patogenesi e delle
caratteristiche cliniche della lesione e sulle prove di efficacia del tipo di medicazione
adottata.
Sintetica descrizione dei contenuti:
1. Definizione e classificazione delle lesioni cutanee. Patogenesi e fattori di rischio
2. Concetto di TIME o preparazione del letto della ferita: gestione della necrosi dell’assistito.
3. Classificazione delle medicazioni avanzate: criteri di scelta per una medicazione ideale,
valutazione della medicazione appropriata
4. Discussione Di casi clinici
Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell’attività formativa
– Fornire ai partecipanti gli strumenti per identificare i pazienti a rischio e incrementare le
pratiche per evitare l’insorgenza di una lesione da pressione;
– Fornire la possibilità di implementare le conoscenze in merito al riconoscimento del tipo di
lesione cutanea e, in base a questo, scegliere il trattamento e la medicazione più
appropriati
Metodo di verifica dell’apprendimento
La verifica finale verrà effettuata attraverso il questionario di valutazione dell’evento e test finale di
valutazione dell’apprendimento.
Destinatari: n. 25
Programma
14.00 – 14.30: registrazione partecipanti
14.30 – 15.30: Definizione e classificazione delle lesioni cutanee. Patogenesi e fattori di rischio
15.30 – 16.30: Concetto di TIME o preparazione del letto della ferita: gestione della necrosi
dell’assistito.
16.30 – 17.30: Classificazione delle medicazioni avanzate: criteri di scelta per una medicazione
ideale, valutazione della medicazione appropriata
17.30 – 18.30: Discussione Di casi clinici
18.30 – 18.45: test finale