Prevenire e supportare le fragilità della vita quotidiana offrendo sostegno, informazione e consulenza. Questo l’obiettivo che Insieme Si Può persegue attraverso la progettazione e l’erogazione di servizi di educativa e di assistenza domiciliare, e di assistenza sociale.
I servizi si rivolgono a Committenti pubblici e privati.
Gli interventi di educativa domiciliare sono finalizzati a fornire un accompagnamento educativo a persone in condizioni di fragilità, in particolare minori e famiglie in difficoltà. Si articolano in una varietà di interventi che hanno l’obiettivo di sostenere l’acquisizione e il mantenimento dell’autonomia in diverse aree (relazioni e responsabilità familiari, studio, lavoro, gestione del denaro, etc) e vengono realizzati presso il domicilio dell’utente e sul territorio, in collaborazione con la sua rete sociale.
Gli interventi sono sempre strutturati ad hoc e organizzati in un Piano Educativo Individualizzato (PEI) che viene definito sulla base della valutazione che l’educatore e, in caso di servizio svolto per conto di committenti pubblici, l’assistente sociale conducono insieme alla persona e alla sua famiglia in riferimento a quelli che sono i bisogni, le carenze e le risorse principali.
Il servizio di educativa domiciliare viene svolto per conto di Enti pubblici (Comuni, IPAB o Az. ULSS) e per committenti privati.
Insieme Si Può svolge regolarmente servizi di assistenza sociale e di segretariato sociale per conto di Enti locali e altre istituzioni pubbliche, assicurando elevata professionalità, flessibilità e tempestività agli interventi.
Tale servizio diviene anche un importante osservatorio sui cambiamenti delle caratteristiche socio-demografiche, economiche e culturali della popolazione, sui bisogni che ne conseguono, e sull’evoluzione delle politiche pubbliche a riguardo; permette quindi il costante aggiornamento e la costante innovazione di tutti i servizi offerti dalla cooperativa.
Insieme Si Può intende la domiciliarità come strumento per promuovere il benessere delle persone in condizioni di fragilità e di parziale o nulla autosufficienza, supportandone il più a lungo possibile la permanenza a domicilio.
Il servizio, che impiega personale OSS, prevede assistenza e/o supporto nella cura personale e dell’abitazione, nello svolgimento delle commissioni quotidiane, nell’accompagnamento presso servizi istituzionali e non; può essere inoltre prevista la consegna di pasti a domicilio.
Tutti gli interventi vengono realizzati sulla base di una Piano di Assistenza Individualizzato (PAI) definito dall’assistente sociale referente sulla base dei bisogni e delle risorse della persona e del suo nucleo familiare.
Il servizio viene svolto per conto di Comuni o IPAB, e si rivolge anche a committenti privati.