Autore: comunicazione@insiemesipuo.eu

Mercoledì 31 maggio OPEN DAY MICRONIDO ORIGAMI

Mercoledì 31 maggio dalle ore 17.00 alle 19.00 vi aspettiamo all’open day del micronido Origami a Pieve di Soligo.

Apriremo le porte del Micronido  per darvi l’opportunità di conoscere la struttura, il nostro approccio educativo eD il nostro team.

Avrete l’occasione di visitare i nostri spazi colorati e accoglienti, a misura di bambino, pensati per stimolare e soddisfare le esigenze delle diverse fasi di sviluppo.

Le nostre educatrici, inoltre,  saranno a disposizione per fornirvi una panoramica completa e rispondere a tutte le vostre domande. Saremo lieti di condividere con voi la nostra filosofia pedagogica, basata sulla promozione dell’unicità di ogni bambino e sull’importanza dell’autonomia. Saremo felici di fornirvi tutte le informazioni necessarie sulle modalità di iscrizione, gli orari, le tariffe e i servizi aggiuntivi disponibili.

Per iscrivervi all’open day, compilate il form google:

ISCRIZIONE OPEN DAY

SCARICA QUI IL VOLANTINO

 

BALLERINI AL CENTRO SERVIZI “G. MARIN” PONTE DI PIAVE

E’ stato proprio un pesce d’Aprile per i nostri ospiti l’arrivo dei ballerini di Ballando sull’Onda sabato 01 Aprile 2023 in struttura. Tante emozioni, ricordi che si succedevano delle gioventù passate in balera a divertirsi e anche diverse lacrime; i nostri ospiti hanno vissuto con intensità il tempo donatoci dai ballerini di fama sia nazionale, sia internazionale della scuola Ballando sull’Onda. L’eleganza degli abiti, i lustrini, le pettinature d’altri tempi hanno affascinato, stupito e lasciato il dolce gusto di un pomeriggio davvero alternativo.

Le attività del Centro Servizi “G. Marin” Ponte di Piave

Negli ultimi mesi presso il Centro Servizi “G. Marin” si è assistito alla riapertura nei confronti del territorio. Numerose sono le attività programmate e poste in essere dall’equipe, in collaborazione anche con i volontari, che intervengono nello stimolare i nostri Ospiti.

In allegato potete trovare alcune delle locandine dei progetti proposti.

Progetto di EDUCAZIONE ASSISTITA CON GLI ANIMALI     

Progetto IL VIAGGIO

Progetto MOSTRA DI QUADRI

Progetto LABORATORIO DI LETTURA

Progetto PIZZA INSIEME

Progetto STIMOLAZIONE COGNITIVA

 

 

 

Progetto “Sentirsi”. Uno spazio multisensoriale al Centro Servizi Santa Maria de’ Zairo

Un’attività di gruppo che va a lavorare sui sensi della persona in un ambiente multisensoriale strutturato con materiale apposito e specifico, in cui vista, tatto, udito, odorato e gusto sono stimolati per permettere agli anziani che ne fanno uso di “raggiungere” le memorie più antiche, le più profonde emozioni e i ricordi relativi al sé. Creare un setting adeguato che promuova le “competenze elementari” della persona Promuovere il rilassamento psicofisico e favorire il benessere globale della persona Stimolare il contatto percettivo con l’ambiente circostante Alleviare l’incidenza, la durata e l’intensità dei comportamenti disfunzionali Uno spazio che vuole creare un’esperienza “su misura” che favorisca l’interazione autonoma tra l’anziano e gli oggetti presenti mediante l’utilizzo dei cinque sensi. “Sentirsi” vuole rappresentare il bisogno che l’anziano ha di riscoprirsi come persona in grado di sperimentare, esplorare, comunicare e conoscere attraverso le sensazioni che vengono percepite grazie a i nostri sensi, che sono in grado di riattivare la persona e i suoi ricordi esperienziali che la rendono unica e parte della realtà.

Scarica qui il volantino dell’attività

Le attività del Centro Servizi Santa Maria de Zairo per l’anno 2023

Il Centro Servizi S.M.de’ Zairo intende promuovere il benessere degli anziani residenti, anche attraverso una serie di attività ed eventi possibili grazie alla preziosa collaborazione dei famigliari e della comunità di Zero Branco.

Il 2023 infatti vede la graduale riapertura del Centro Servizi, dopo l’emergenza da Covid 19.

Promuovere il senso di serenità e di gioia è dare senso al nostro lavoro, nella cura delle signore e dei signori residenti.

Scarica qui la locandina con tutte le attività in programma per l’anno 2023

EDUCATORE PROFESSIONALE per Area SALUTE MENTALE – PORTOGRUARO

Grazie alla 25ennale esperienza nel settore della Salute Mentale, in forza di una rinnovata convenzione di 8 anni con Ulss4, Insieme Si Può soc.coop.soc è in fase di ampliamento ed avvio di nuove Strutture Residenziali nell’area di Portogruaro e San Donà di Piave.
La risorsa verrà inserita in un ambiente stimolante che offre formazione continua e lavoro in team con professionisti del settore ed in rete con il Centro di Salute Mentale.
Attribuiamo, quindi, rilevanza alla professionalità, ma anche alla predisposizione al lavoro di squadra ed alla volontà di inserimento in un contesto stabile per una crescita continua.

Tipo di contratto: 36 ore settimanali, determinato finalizzato all’indeterminato.
Titolo richiesto: Laurea in educazione professionale.
Luogo di lavoro: zona Portogruaro (VE).

PER CANDIDARTI invia il tuo curriculum vitae a candidature@insiemesipuo.eu

 

parte il Laboratorio di educazione digitale “Il mio smartphone”

È iniziato il primo Laboratorio di educazione digitale “Il mio smartphone” organizzato dagli Animatori Digitali della Cooperativa Insieme Si Può con il Circolo Sempregiovani di Ponte della Priula – Susegana. Nella prima lezione hanno costituito il gruppo Whatsapp e con la guida di Sara Bertazzon hanno incominciato a familiarizzare con il loro telefono.

Un percorso per aumentare le proprie conoscenze sul digitale ma soprattutto per imparare a gestire autonomamente le varie incombenze quotidiane, il rapporto con i servizi della Pubblica Amministrazione ed evitare di incappare in truffe online sempre più diffuse.

apertura iscrizioni per : FORMAZIONE UPSKILLING (RRSP) MIRATA AL PROFILO OPERATORE DELLA CURA E PULIZIA DI SPAZI E AMBIENTI

 

Nell’ambito del PAR GOL – Percorso 2 “Aggiornamento (Upskilling)” – Formazione finalizzata all’aggiornamento delle competenze professionali – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione” finanziato dall’ Unione Europea – Next Generation EU,

 

INSIEME SI PUÒ COOPERATIVA SOCIALE offre il seguente percorso di formazione

 

FORMAZIONE UPSKILLING (RRSP)

MIRATA AL PROFILO OPERATORE DELLA CURA E PULIZIA DI SPAZI E AMBIENTI

OPAL COD. GOL22-88/002 (DGR n. 845/2022)

L’operatore della cura e pulizia di spazi e ambienti si occupa della realizzazione di servizi di cura, pulizia, sanificazione e ripristino di spazi e ambienti (interni ed esterni, pubblici e privati), tenendo conto delle caratteristiche specifiche dei diversi contesti di intervento e nel rispetto dell’ambiente e delle persone. Utilizza macchinari, attrezzature e prodotti specifici e si occupa dello smaltimento dei rifiuti. Si relaziona con capisquadra/capiservizio ed eventualmente con i clienti.

 

BENEFICIARI: per aderire è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego – Percorso 2 “Aggiornamento (Upskilling)”.

MODALITÀ E SEDE DI SVOLGIMENTO: la formazione sarà svolta in presenza presso la sede operativa della Cooperativa Insieme Si Può, in Via Pittoni 17 – CONEGLIANO (TV).

DURATA: 48 ore (in orario pomeridiano). Avvio previsto a raggiungimento del n. minimo di allievi.

ATTESTAZIONE FINALE: alla fine del corso verrà rilasciata un’attestazione di messa in trasparenza dei risultati di apprendimento.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

Dario Roveda – Responsabile Servizi per il Lavoro / Chiara Zanette – Addetta Politiche Attive, Tutor

Tel. 0438 410321

Email: lavoro@insiemesipuo.eu

Seminario “I servizi della rete territoriale per il sostegno all’integrazione sociale e lavorativa delle persone”

 

La Cooperativa “Insieme Si Può” partner operativo del progetto “SPRINT Sperimentare un nuovo modello di rete di Integrazione e di Inclusione” –  A.I.C.T. Azioni Integrate di Coesione territoriale, finanziato dalla Regione del Veneto è lieta di invitarvi al seminario   che si terrà il 9 febbraio 2023 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso il Centro per l’Impiego di Treviso (Sala Auditorium – Edificio 3 in Via Cal di Breda 116 – Sant’Artemio, Treviso).

Il seminario intende analizzare sotto diverse prospettive i servizi della rete territoriale e le politiche per favorire il sostegno all’integrazione sociale e lavorativa delle persone nonché contribuire alla riduzione della disuguaglianza, della povertà e del rischio di marginalità sociale dei soggetti maggiormente vulnerabili.

La manifestazione è rivolta ad aziende, enti del terzo settore, consulenti del lavoro, esperti del settore.

 

PROGRAMMA

ore 14.30-14.45 – Saluti istituzionali

ore 14.45-15.00 – Il progetto SPRINT – Dott. Andrea POLELLI – Ecipa Veneto

ore 15.00-15.15 – Dott. Maurizio BUSACCA – Ricercatore del Dipartimento di Filosofia e beni culturali dell’Università Cà Foscari di Venezia – “Reti al lavoro: il caso di Aict in Veneto”

ore 15.15-16.15 – Interventi delle Borsiste di Ricerca dell’Università Cà Foscari di Venezia: Dott.ssa Brigitta Pia ALIOTO “Validare e diffondere il sistema territoriale di profilazione dei beneficiari”

Dott.ssa Angela VITALE “Sistema valore – mappare e valorizzare l’offerta locale di servizi per l’occupabilità e l’impiego”

Dott.ssa Sofia BETTIO “Valutare l’impatto sociale delle Azioni Integrate di Coesione Territoriale nella Marca Trevigiana”

ore 16.15-16.30 – coffee break

ore 16.30-18.15 – I SERVIZI DELLA RETE TERRITORIALE PER IL SOSTEGNO ALL’INTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORATIVA DELLE PERSONE

Discussione e prospettive future

Coordina Prof.ssa Valeria FRISO – Professoressa Associata Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin” Università degli Studi di Bologna

Partecipano :

Dott. Alessandro AGOSTINETTI – Direttore Sezione Lavoro Regione Veneto

Dott. Pierangelo SPANO – Direttore Servizi Sociali Regione Veneto

Dott.ssa Paola ROMA – Presidente della Conferenza dei Sindaci della Marca Trevigiana e Sindaco di Ponte di Piave

Dott.ssa Raffaella BORDIN – Dirigente Veneto Lavoro Ambito di Treviso e Belluno

Dott. Maurizio BUSACCA – Ricercatore del Dipartimento di Filosofia e beni culturali dell’Università Cà Foscari di Venezia

Dott.ssa Silvia CESCHEL – Responsabile U.O. servizio integrazione lavorativa Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana

ore 18.15-18.30 – Conclusioni

scarica la Locandina

ISCRIVITI CLICCANDO QUI 

La partecipazione al seminario è gratuita.

 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: PUBBLICAZIONE BANDO ORDINARIO 2022

È stato pubblicato il Bando per la selezione di operatori volontari in Servizio Civile Universale.

 

Possono candidarsi tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni.

 

La Cooperativa Insieme Si Può seleziona 1 giovane da impiegare presso l’Informacittà-Informagiovani di Conegliano nell’ambito del progetto “FILI COMUNI”, associato al Programma di intervento “INTRECCI DI COMUNITÀ”, realizzato  dall’Associazione Comuni della Marca Trevigiana in co-programmazione con Confcooperative Belluno e Treviso.

 

La durata del servizio è di 12 mesi articolati su monte ore annuo di 1.145 ore in cui rientrano anche le ore di Formazione Obbligatoria (giornate da 4 a 8 ore). Il Servizio Civile prevede un assegno mensile di € 444,30, il rimborso delle spese per le attività di formazione e la possibilità di usufruire di permessi ordinari (Ferie) e permessi straordinari (per esami universitari, donazione sangue, lutto, ecc…).

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: ore 14.00 del 10 febbraio 2023

Consulta la pagina dedicata per saperne di più: https://www.bellunotreviso.confcooperative.it/NEWS/PRIMO-PIANO/servizio-civile-universale

Documenti allegati

 

Per maggiori informazioni

Cooperativa Sociale “Insieme Si Può” – tel. 0422.325711 – mail: servizio.civile@insiemesipuo.eu

Informacittà-Inormagiovani Conegliano – tel. 0438.413319 – mail: informagiovani@comune.conegliano.tv.it