Autore: comunicazione@insiemesipuo.eu

Un pensiero per Giulia

A nome di tutta la cooperativa Insieme Si Può desideriamo rivolgere il nostro pensiero a Giulia Cecchettin, esprimendo la nostra vicinanza ai familiari toccati da questa terribile tragedia. Non possiamo restare indifferenti di fronte al problema culturale della violenza di genere, una piaga sociale che attraversa il nostro Paese e che ci obbliga a riflettere su quanto sta accadendo e su cosa occorra fare per prevenire il fenomeno. Come Insieme Si Può, continueremo a operare al fianco delle istituzioni, portando il nostro impegno e la nostra esperienza sul territorio, in tutti quei progetti di formazione ed educazione, mirati ad accrescere la consapevolezza di quanto il rispetto di genere sia la base per creare una comunità evoluta e dialogante.

 

Raffaella Da Ros

 

Country Camp Natalizio 2023! Giochi, laboratori e attività con gli animali in Fattoria

Country Camp Natalizio 2023! Giochi, laboratori e attività con gli animali in Fattoria.

 

La Fattoria Didattica “Borgo Casoni” durante le vacanze natalizie offre un’occasione per esplorare la natura, stare in compagnia degli animali, trascorrere del tempo in allegria con altri bambini e ragazzi e, perché no, anche fare un po’ di compiti delle vacanze.

Un contesto di gioco per rilassarsi, divertirsi e imparare.

Dal 27 al 29 dicembre 2023 e dal 2 al 5 gennaio 2024, il Country Camp sarà attivo dalle ore 8 alle ore 16.

Possono partecipare i bambini dai 5 ai 13 anni compiuti.

Per informazioni su prezzi e orari scarica la locandina

Per altre informazioni scrivi a fattoria.borgocasoni@insiemesipuo.eu

Per iscriversi clicca qui:

https://forms.office.com/e/X8SaqStJxH

L’evento sarà confermato al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni.

 

AL VIA IL PROGETTO G.I.R.L.S.

La Cooperativa Insieme Si Può è partner operativo del progetto “G.I.R. L. S.: Giovani Innovatrici in Rete, Leader nella Società” approvato e finanziato dalla Regione Veneto con Decreto n. 652 del 22/06/2023 nell’ambito della DGR 1522/2022 (capofila Ecipa)

Sono aperti gli avvisi di selezione per i seguenti percorsi formativi:

Percorso per gestione di impresa e avvio start-up (autoimpiego): https://www.ecipa.eu/percorso-gestione-dimpresa-e-avvio-start-up/

 

Percorso per operatore logistica e magazzinohttps://www.ecipa.eu/percorso-operatore-logistica-e-magazzino/

 

Percorso per operatore cnc con competenze in automazione e robotica: https://www.ecipa.eu/percorso-operatore-cnc-con-competenze-in-automazione-e-robotica/

 

Percorso per operatore della produzione con competenze in manifattura digitale: https://www.ecipa.eu/percorso-operatore-di-produziione-con-competenze-in-manifattura-digitale/

 

I percorsi formativi sono rivolti a giovani donne disoccupate o inattive di età compresa tra i 18 e i 34 anni (potete trovare ulteriori requisiti specificati nei singoli bandi).

Le domande possono essere inviate ad agenzia@ecipa.eu o via posta a ECIPA SCARL, via della Pila 3/b, 30175, Marghera (VE) entro il giorno 23 novembre 2023

 

Un compleanno ultracentenario alla residenza Gianni Marin: Buon 103esimo compleanno Luigi!

Alla residenza  “G. Marin” di Ponte di Piave grandi festeggiamenti!

Il signor Luigi Capelli, il 3 Ottobre ha compiuto 103 anni. Originario di Oderzo, ha raggiunto questo importante traguardo tenendosi quotidianamente informato attraverso i giornali, la televisione e il suo tablet personale. Gli piace stare in compagnia e si trova molto bene presso la struttura.

Ha ricevuto gli auguri da tutti e i bambini dell’asilo nido “Bimbi Ponte” nella giornata della “Festa dei Nonni” gli hanno portato un regalo per questo traguardo importante: un disegno fatto con le loro mani per dimostrargli il loro affetto e festeggiare assieme a lui. I festeggiamenti, dureranno per tutto il mese di ottobre.

Anche il Presidente della Regione Luca Zaia ha voluto dimostrare a Luigi la sua vicinanza, menzionandolo sui suoi social ed inviando inoltre al signor Luigi un graditissimo telegramma di auguri per festeggiare le 103 primavere.

 

Parte il progetto PRIMULA – Martedì 10 ottobre la presentazione ufficiale

Al via il progetto PRIMULA acronimo di “Progetto Interventi multiprofessionali di Ambito” che fa riferimento all’area di Conegliano e comprende i 28 Comuni del distretto di Pieve di Soligo. Martedì 10 ottobre alle 9 nella sala consiliare del Comune di Conegliano la presentazione dell’iniziativa che mira a: disegnare un nuovo approccio, basato su integrazione dei servizi sociali locali ed erogazione di voucher di accompagnamento ai nuclei familiari deboli con la possibilità di beneficiare di attività educative e consulenze a sostegno della genitorialità e dell’organizzazione familiare.

Capofila dell’iniziativa PRIMULA la cooperativa sociale Insieme Si Può, che sarà chiamata alla formazione dei soggetti coinvolti, lavorando in partnership con i 28 Comuni dell’Ambito territoriale sociale (Ats) Conegliano, l’Ulss 2 Marca Trevigiana, Confcooperative Belluno e Treviso, Università Ca’ Foscari di Venezia, Fondazione Ca’ Foscari, Clesius, Irecoop, Istituti scolastici pubblici e privati, cooperative sociali, organizzazioni sindacali, soggetti operanti in ambito educativo, sportivo e culturale per i minori.

Commenta Raffaella Da Ros, presidente Insieme Si Può: «Per i prossimi due anni e mezzo (2023-2025) pubblico e privato lavoreranno insieme per favorire interventi mirati di inclusione sociale e relazionale delle famiglie fragili e a basso reddito, particolarmente esposte al rischio di povertà economica ed emarginazione relazionale. Come cooperativa Insieme Si Può metteremo a disposizione le professionalità e le competenze che abbiamo maturato al nostro interno andremo a curare, in collaborazione con i nostri partner, la formazione dei gruppi multidisciplinari di professionisti con l’obiettivo di creare quel know how necessario a rilevare in modo efficace i bisogni provenienti dal territorio e centrare sempre di più gli interventi di sostegno».

Sottolinea Gaia Maschio, assessore ai servizi sociali del Comune di Conegliano: «Questa iniziativa ha la peculiarità di mettere il minore al centro della dimensione familiare, sostenendo la famiglia nelle situazioni di difficoltà con aiuti economici ma anche con una serie di interventi educativi e culturali concreti, propedeutici al cambiamento e finalizzati a un inserimento positivo dei minori e del nucleo familiare nella nostra comunità. Inoltre, la forza di PRIMULA è data dall’ampia rete istituzionale coinvolta che ci vede insieme agli altri Comuni nella dimensione di ambito, stimolandoci a creare servizi in una dimensione territoriale più ampia e consolidata».

La vulnerabilità economica e relazionale dei nuclei familiari è una problematica importante che tocca oggi 1 famiglia su 5 nel nostro Paese, aggravata dall’inflazione che nel corso del 2022 in Veneto si attestata al +11,8% su base annua, pari a 3.796 euro annui di spesa in più per ogni famiglia, mentre i prezzi dei beni energetici sono saliti a +71,1%, certifica l’Istat.

Grazie ai fondi del programma Regionale (Pr Veneto Fse) il progetto PRIMULA è stato finanziato per quasi 500 mila euro (493 mila nel dettaglio). Le risorse verranno destinate a realizzare un sistema integrato di misure per intercettare, contrastare e rispondere con interventi mirati alla povertà, in particolare quella infantile, promuovendo con équipe multidisciplinari di professionisti, percorsi efficaci di integrazione e sostegno, ed anche strategie di prevenzione delle nuove forme di disagio sul territorio.

Elemento cruciale di “PRIMULA”: l’emissione di voucher per aiutare i nuclei familiari a uscire dalla difficoltà. I voucher erogati in base alle necessità prevedono: corsi di formazione sulla genitorialità, intermediazione scuola famiglia, supporto allo studio, educazione digitale, servizi psicoeducativi come psicomotricità e logopedia, custodia minori, sostegno alla gestione domestica (pulizia e manutenzione della casa), accompagnamento personalizzato all’inserimento lavorativo, disbrigo pratiche.

Altro filone del progetto: far emergere le nuove forme di disagio per individuare “tipologie familiari ricorrenti”, acquisire competenze e strutturare percorsi di aiuto “su misura” coinvolgendo pubblico e privato, in particolare enti locali, Ulss e gli Ats, arrivando a elaborare un “Piano di intervento multidimensionale” per superare la fragilità.

SCARICA QUI LA LOCANDINA DEL WORKSHOP DI AVVIO DEL PROGETTO

Fattoria Didattica aperta 8 ottobre 2023

Domenica 8 ottobre 2023 si svolge la ventesima edizione dell’evento “Fattoria aperta” organizzato dalla Regione del Veneto con l’obiettivo di promuovere le fattorie didattiche iscritte all’Elenco regionale come luoghi di apprendimento, incontro e benessere per le persone di tutte le età.

La nostra fattoria didattica Borgo Casoni sarà aperta dalle ore 9.30 alle ore 12.30: ci sarà la possibilità di fare una visita guidata gratuita e dei laboratori con gli animali a pagamento, per piccoli e grandi al costo di 5 euro a persona (i bambini pagano dai 3 anni compiuti).

La prenotazione è obbligatoria, sia per la visita guidata che per l’iscrizione ai laboratori a numero chiuso, compilando il modulo di iscrizione online raggiungibile a questo link: 

https://forms.office.com/e/vL1qJFkWWb

Scarica qui la locandina

 

PR.I.MUL.A.- PRogetto Interventi MULtiprofessionali di Ambito VEN_07

 

Direttiva “INSIEME – Implementazione di Nuovi Sistemi Inter-istituzionali e di Equipe Multidisciplinari per prevenire l’Esclusione sociale delle famiglie” – DGR 69 del 26/01/2023

Il progetto, approvato con DDR n. 777 del 18.07.2023, vede la Cooperativa Insieme SI Può come capofila di un’ampia rete di partner strategici, pubblici e privati, che collaboreranno con l’obiettivo di:

  •  rafforzare il sistema di collaborazione tra i soggetti coinvolti nei processi di presa in carico degli utenti e migliorare la sinergia verticale e orizzontale tra i servizi locali, le strutture regionali, gli ambiti territoriali sociali, i servizi sociali dei comuni e socio-sanitari delle AULSS e altri operatori pubblici e privati competenti che operano in sussidiarietà con i servizi pubblici.
  •  sperimentare un’offerta di servizi tailor-made per le persone a rischio di esclusione sociale, in particolare per i nuclei familiari multiproblematici in condizione di svantaggio economico e con figli minori.

Il progetto della durata di 30 mesi verrà avviato nel mese di settembre 2023.

Scarica la locandina con il programma degli interventi previsti

AVVISO RIAPERTURA TERMINI SELEZIONI per Lavori di Pubblica Utilità “Inclusione lungo il Piave”

Sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al progetto “Inclusione lungo il Piave” (DGR Veneto 1320/2022 – Lavori di Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva – PR Veneto FSE Plus 2021-2027) per l’inserimento lavorativo di:

  • n. 1 destinatario presso il Comune di San Polo di Piave (Ambito di attività: riordino archivi e recupero lavori arretrati di tipo tecnico-amministrativo)
  • n. 1 destinatario presso il Comune di Noventa di Piave (Ambito di attività: abbellimento urbano e rurale; servizi ambientali e di sviluppo del verde)

Il progetto consentirà di impiegare complessivamente 8 persone disoccupate attraverso un percorso di orientamento/accompagnamento al lavoro e un contratto di lavoro subordinato – per un periodo complessivo di 6 mesi – in lavori di pubblica utilità presso i Comuni partner del progetto.

La domanda di adesione deve essere inoltrata al proprio Comune di residenza o domicilio attraverso una delle modalità indicate nell’avviso in allegato.

Le adesioni devono pervenire entro le ore 12.30 del 20 settembre 2023

SCARICA AL SEGUENTE LINK:

Avviso di selezione

Scheda di adesione

Data di pubblicazione: 31/08/2023

 WORK EXPERIENCE – ADDETTO ALLA LOGISTICA DI MAGAZZINO

 

 

La Cooperativa Insieme Si Può, in qualità di partner operativo del Consorzio Provinciale Intesa CCA (ente capofila), promuove un percorso di inserimento/reinserimento lavorativo con tirocinio retribuito per inoccupati/disoccupati di età superiore ai 30 anni

WE1- Addetto alla logistica di magazzino

(progetto codice 733-0002-1321-2022 – DGR 1231 del 25/10/2022 “NEXT GENERATION WE” selezionato nel quadro del Programma Regionale Veneto del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, obiettivo “Investimenti per l’occupazione e la crescita”).

Il progetto ha l’obiettivo di formare il profilo di Addetto Logistico che si occupa di stoccare e movimentare le merci in magazzino sulla base del flusso previsto ed effettivo di ordini, spedizioni e conoscenze e registrare i relativi dati informativi. Assicura l’imballaggio e la spedizione della merce. Si relaziona con le funzioni acquisti, vendite e logistica e, all’esterno, con i fornitori dei servizi di spedizione, trasporto e distribuzione.

Il percorso formativo si compone di:

  • Orientamento di gruppo: 4 ore
  • Orientamento specialistico individuale: 8 ore
  • Formazione in aula di gruppo: 120 ore
  • Formazione in aula di gruppo sulle competenze digitali, green e soft skills: 24 ore
  • Tirocinio di inserimento lavorativo: 360 ore
  • Valutazione degli apprendimenti: 6 ore
  • Counseling: 16 ore

 

Sede del corso: Cooperativa Insieme Si Può – via Marchesan, 4/D – Treviso

 

Destinatari: disoccupati di età superiore ai 30 anni

 

Le domande, compilate su apposito modello, vanno inviate a: formazione@intesacca.it

 

Scadenza per la presentazione della domanda: giovedì 7 settembre 2023