Autore: formazione@insiemesipuo.eu

AVVIO CORSI O.S.S. – Anno formativo 2024

Con Decreto n. 1028 del 26/08/2022, in applicazione della D.G.R. n. 811 del 05/07/2022, la Regione Veneto ha
autorizzato la Cooperativa “Insieme Si Può” ad attivare corsi per O.S.S. da 30 allievi ciascuno.

Per l’anno formativo 2024 INSIEME SI PUO’ ha attualmente in programma i seguenti avvii di corsi:

 

 

 

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

CONOSCI LA FIGURA DELL’O.S.S. ? Scarica l’estratto della L.R. 20/2001

QUALE PIANO DEGLI STUDI E’ PREVISTO PER IL PERCORSO O.S.S.? Scarica il Programma del corso

 

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

APERTURA ISCRIZIONI O.S.S. – TREVISO (Febbraio 2024)

Fino a Domenica 18 Febbraio 2024 sarà possibile presentare domanda di iscrizione ai corsi per Operatore socio-sanitario organizzati dalla cooperativa Insieme Si Può.

Entro Aprile 2024 si avvieranno corsi presso le seguenti sedi:

▶ TREVISO – mattino 9:00-13:00

▶ TREVISO – pomeriggio 14:30-18:30

Per dettagli rimandiamo alla lettura del BANDO OSS – Treviso 2024 (clicca per scaricare).

 

QUALI DOCUMENTI SERVONO PER EFFETTUARE L’ISCRIZIONE?

Per presentare domanda di ammissione è necessario produrre i seguenti documenti:

  • fototessera;
  • codice fiscale (fronte/retro);
  • carta d’identità (fronte/retro);
  • ricevuta di pagamento di € 5,00 per le spese amministrative legate alle selezioni. Il pagamento può avvenire tramite:
    —> Bollettino postale: Conto Corrente Postale n. 12631305 intestato a INSIEME SI PUÒ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; nella causale indicare: “Selezione corso OSS Febbraio 2024 – Cognome e Nome
    —> Bonifico bancario intestato a INSIEME SI PUÒ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE – UNICREDIT – Filiale Ospedale, Treviso – IBAN: IT 92 R 02008 12015 000005387090; nella causale indicare: “Selezione corso OSS Febbraio 2024 – Cognome e Nome

 

I cittadini NON italiani dovranno inoltre presentare:

  • certificato di residenza  (se comunitari);
  • permesso di soggiorno  (se non comunitari);
  • titolo di studio idoneo:
    —> se è stato conseguito un titolo italiano: sono accettati titoli uguali o superiori al diploma di licenza media o dichiarazioni sostitutive rilasciate da scuole o università;
    —> se è stato conseguito un titolo straniero: il titolo deve dimostrare almeno l’assolvimento al diritto-dovere all’istruzione nel paese di riferimento. Va corredato di traduzione ufficiale giurata in lingua italiana e Dichiarazione di valore o Attestato di comparabilità CIMEA ;
  • certificazione di lingua italiana almeno di livello B1 (solo per coloro che non sono in possesso di un titolo di studio italiano). La certificazione linguistica necessaria per l’iscrizione deve essere rilasciata da un Ente certificatore riconosciuto. Le certificazioni di conoscenza della lingua italiana finalizzate all’ammissione al percorso per OSS (di livello B1) sono le seguenti:
    • Università per Stranieri di Siena: Livello CILS Uno – B1
    • Università per Stranieri di Perugia: Livello Celi 2 – B1
    • Università Roma3: Livello B1- cert.it
    • Società Dante Alighieri: Livello Plida – B1

 

COME CI SI ISCRIVE?

☞ Online: le iscrizioni sono possibili direttamente online attraverso il FORM D’ISCRIZIONE , utilizzando un account con dominio @gmail.com. In questo caso, sarà necessario compilare i campi richiesti all’interno del form e allegare tutti i documenti previsti. Il form accetta file in formato .pdf, .jpg, .doc.

☞ In presenza: è possibile presentare il MODULO D’ISCRIZIONE in formato cartaceo, corredato dalla necessaria documentazione già debitamente fotocopiata, presso la sede della Cooperativa sita in Via Marchesan 4/d a Treviso, nelle giornate di martedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30.

 

VOUCHER REGIONALE

Le persone disoccupate e inoccupate e risiedenti in Veneto possono fare richiesta di Voucher formativo regionale (Euro 1.500,00) a copertura parziale dell’importo totale del corso (Euro 1.800,00).

La richiesta va eseguita tramite il Centro per l’Impiego territorialmente competente. Il Voucher regionale funziona come rimborso: lo studente ne acquisisce diritto al termine del corso (nello specifico al raggiungimento della frequenza del 90% del monte ore previsto).

 

Svolgendo il corso O.S.S. con Insieme Si Può il corsista potrà ottenere anche la formazione in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs 81/2008) e in materia di Primo soccorso (D.M. 388/2033, D.Lgs 81/2008), certificata dal rilascio di attestato finale.

A ciascun partecipante saranno fornite 2 divise, e saranno pagate dall’Ente di formazione visite mediche e prelievi ai fini della sorveglianza sanitaria.

Per coloro presentano esperienze lavorative pregresse (con mansioni riconducibili allassistenza alla persona negli ambiti socio-sanitario, sociale e socio-assistenziale) è possibile il riconoscimento delle stesse e uno sconto orario di parte del monte ore previsto per lo svolgimento degli stage.

In quanto Ente erogatore di servizi, oltre che Ente di Formazione, Insieme Si Può offre ai corsisti possibilità di impiego!

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Per informazioni telefoniche è possibile contattare il numero 0422 325711 nelle giornate di Martedì e Giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30.

APERTURA ISCRIZIONI O.S.S. – CONEGLIANO (Gennaio 2024)

Fino a Domenica 7 Gennaio 2024 sarà possibile presentare domanda di iscrizione ai corsi per Operatore socio-sanitario organizzati dalla cooperativa Insieme Si Può.

Entro Febbraio 2024 si avvieranno corsi presso le seguenti sedi:

▶ CONEGLIANO – pomeriggio 14:30-18:30

Per dettagli rimandiamo alla lettura del BANDO – Oss CONEGLIANO 2024 (clicca per scaricare).

 

QUALI DOCUMENTI SERVONO PER EFFETTUARE L’ISCRIZIONE?

Per presentare domanda di ammissione è necessario produrre i seguenti documenti:

  • fototessera;
  • codice fiscale (fronte/retro);
  • carta d’identità (fronte/retro);
  • ricevuta di pagamento di € 5,00 per le spese amministrative legate alle selezioni. Il pagamento può avvenire tramite:
    —> Bollettino postale: Conto Corrente Postale n. 12631305 intestato a INSIEME SI PUÒ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; nella causale indicare: “Selezione corso OSS Gennaio 2024 – Cognome e Nome
    —> Bonifico bancario intestato a INSIEME SI PUÒ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE – UNICREDIT – Filiale Ospedale, Treviso – IBAN: IT 92 R 02008 12015 000005387090; nella causale indicare: “Selezione corso OSS Gennaio 2024 – Cognome e Nome

 

I cittadini NON italiani dovranno inoltre presentare:

  • certificato di residenza  (se comunitari);
  • permesso di soggiorno  (se non comunitari);
  • titolo di studio idoneo:
    —> se è stato conseguito un titolo italiano: sono accettati titoli uguali o superiori al diploma di licenza media o dichiarazioni sostitutive rilasciate da scuole o università;
    —> se è stato conseguito un titolo straniero: il titolo deve dimostrare almeno l’assolvimento al diritto-dovere all’istruzione nel paese di riferimento. Va corredato di traduzione ufficiale giurata in lingua italiana e Dichiarazione di valore o Attestato di comparabilità CIMEA ;
  • certificazione di lingua italiana almeno di livello B1 (solo per coloro che non sono in possesso di un titolo di studio italiano). La certificazione linguistica necessaria per l’iscrizione deve essere rilasciata da un Ente certificatore riconosciuto. Le certificazioni di conoscenza della lingua italiana finalizzate all’ammissione al percorso per OSS (di livello B1) sono le seguenti:
    • Università per Stranieri di Siena: Livello CILS Uno – B1
    • Università per Stranieri di Perugia: Livello Celi 2 – B1
    • Università Roma3: Livello B1- cert.it
    • Società Dante Alighieri: Livello Plida – B1

 

COME CI SI ISCRIVE?

☞ Online: le iscrizioni sono possibili direttamente online attraverso il FORM D’ISCRIZIONE , utilizzando un account con dominio @gmail.com. In questo caso, sarà necessario compilare i campi richiesti all’interno del form e allegare tutti i documenti previsti. Il form accetta file in formato .pdf, .jpg, .doc.

☞ In presenza: è possibile presentare il MODULO D’ISCRIZIONE in formato cartaceo, corredato dalla necessaria documentazione già debitamente fotocopiata, presso la sede della Cooperativa sita in Via Marchesan 4/d a Treviso, nelle giornate di martedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30.

 

VOUCHER REGIONALE

Le persone disoccupate e inoccupate e risiedenti in Veneto possono fare richiesta di Voucher formativo regionale (Euro 1.500,00) a copertura parziale dell’importo totale del corso (Euro 1.800,00).

La richiesta va eseguita tramite il Centro per l’Impiego territorialmente competente. Il Voucher regionale funziona come rimborso: lo studente ne acquisisce diritto al termine del corso (nello specifico al raggiungimento della frequenza del 90% del monte ore previsto).

 

Svolgendo il corso O.S.S. con Insieme Si Può il corsista potrà ottenere anche la formazione in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs 81/2008) e in materia di Primo soccorso (D.M. 388/2033, D.Lgs 81/2008), certificata dal rilascio di attestato finale.

A ciascun partecipante saranno fornite 2 divise, e saranno pagate dall’Ente di formazione visite mediche e prelievi ai fini della sorveglianza sanitaria.

Per coloro presentano esperienze lavorative pregresse (con mansioni riconducibili allassistenza alla persona negli ambiti socio-sanitario, sociale e socio-assistenziale) è possibile il riconoscimento delle stesse e uno sconto orario di parte del monte ore previsto per lo svolgimento degli stage.

In quanto Ente erogatore di servizi, oltre che Ente di Formazione, Insieme Si Può offre ai corsisti possibilità di impiego!

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Per informazioni telefoniche è possibile contattare il numero 0422 325711 nelle giornate di Martedì e Giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30.

Venerdì 20 Ottobre – Corso ecm “LA PREVENZIONE DELLE ICA E LA GESTIONE DEL PAZIENTE INFETTO DA MDRO”

Crediti ECM : 5,2 crediti assegnati
Destinatari: n. 25 –  Medici, Infermieri, Assistenti Sanitari

 

Docente:

Dott.ssa Gabriella Carraro – Infermiera Specialista Rischio Infettivo –

SAPRI – AZIENDA ULSS 2 Marca Trevigiana – Distretto Treviso –

 

Orario e sede di svolgimento:

Venerdì 20 Ottobre dalle ore 14,30 alle ore 18,30 presso Via Bressa 8 Treviso – “Fondazione Ispirazione”

 

Premessa:

Le infezioni correlate all’assistenza (ICA), insieme alla resistenza antimicrobica,  rappresenta uno dei maggiori problemi per la Sanità Pubblica ed influiscono in modo significativo sulla qualità e sulla sicurezza dell’assistenza sanitaria.

L’antibiotico resistenza è considerata una delle maggiori minacce per la salute pubblica a livello globale. (WHO, 2020)

La resistenza che hanno sviluppato i batteri – ma anche i virus, i funghi e i parassiti – è un processo che negli ultimi decenni ha subito un’accelerazione a causa dell’abuso e dall’uso improprio degli antibiotici: attualmente solo pochi antibiotici sono realmente efficaci contro alcuni microrganismi. Le ICA sono potenzialmente evitabili se vengono implementati efficaci interventi di prevenzione e controllo delle infezioni (IPC) e sono state descritte riduzioni tra il 35% e il 55%, di cui il più importante in assoluto è l’Igiene delle mani.

 

Sintetica descrizione dei contenuti:

  1. Definizione di infezione correlata all’assistenza
  2. Epidemiologia ed impatto delle ICA
  3. Definizione di microrganismo multiresistente (MDRO) e trasmissione genica della multiresistenza
  4. Modalità di trasmissione dei microrganismi: aerea, droplet, contatto
  5. Le misure per prevenire e controllare la diffusione: Precauzioni Standard e da Contatto
  6. L’importanza dell’igiene delle mani;
  7. La gestione dell’isolamento del paziente colonizzato/infetto da  MDRO: in stanza singola, in cohorte, spaziale
  8. La vestizione e svestizione con i Dispositivi di protezione individuale;
  9. I guanti: indicazioni per il corretto utilizzo
  10. L’importanza della sanificazione ambientale: metodologia e controlli sul processo e sui risultati
  11. Cenni sui disinfettanti idonei per la sanificazione per ambienti contaminati da MDRO
  12. I bundle per la prevenzione delle ICA

 

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell’attività formativa

  •  Implementare la cultura della prevenzione mediante la promozione di comportamenti uniformi tra tutto il personale, con particolare riguardo all’importanza dell’igiene delle mani, dell’adozione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
  • Conoscere le modalità di trasmissione delle infezioni correlate all’assistenza e dei microrganismi con multiresistenza antibiotica

 

Metodo di verifica dell’apprendimento

La verifica finale  verrà effettuata attraverso il questionario di valutazione dell’evento e test finale di valutazione dell’apprendimento. A seguito della partecipazione all’evento formativo e al superamento del test finale verranno rilasciati i crediti ECM e relativo attestato.

 

Iscrizioni tramite modulo online: 

 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!

 

Costo:

Euro 46 (IVA inclusa) . Per Soci di Insieme Si Può: Euro 23 (IVA inclusa)

Il pagamento può essere effettuato con le seguenti modalità (indicare come causale: “ECM ICA“):

  • Ritenuta in busta paga (solo per SOCI ISP)
  • Bonifico bancario: UNICREDIT – Filiale Ospedale – TREVISO – IBAN: IT 92 R 02008 12015 000005387090
  • Conto Corrente Postale n. 12631305 intestato a INSIEME SI PUO’ Società Cooperativa Sociale – Treviso

 

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria dell’ Ufficio Formazione al numero 0422.325711, oppure scrivere a ufficio.formazione@insiemesipuo.eu.