Corso di formazione “L’ARTE DELLO PSICODRAMMA PER FACILITARE LE RELAZIONI” con accreditamento ECM e CROAS
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano imparare elementi di teoria psicodrammatica e sperimentare tecniche per condurre un gruppo
che stimolino le risorse emotive, cognitive ed empatiche di ciascuno.
COMITATO SCIENTIFICO E CONDUTTORI
- Guglielmin Maria Silvia psicoterapeuta, psicodrammatista, docente alla Scuola di Psicodramma Moreniano
- Bozzo Luigia insegnante, psicodrammatista
- De Paoli Luisa, assistente sociale, mediatrice familiare, psicodrammatista
- Donvito Barbara, psicoterapeuta psicodrammatista
- Fulgini Paola, laureata in psicologia, formatore
- Moretto Annalisa, psicoterapeuta, psicodrammatista
- Pedron Marco, psicoterapeuta, psicodrammatista
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano parteciparvi.
Prevede, in caso di partecipazione a tutti e tre gli incontri, un riconoscimento di 36,8 crediti ECM per le seguenti figure professionali: PSICOLOGI, EDUCATORI, TERAPISTI OCCUPAZIONALI, INFERMIERI, MEDICI.
Il corso riconosce anche crediti CROAS per ASSISTENTI SOCIALI in caso di partecipazione a tutti e tre gli incontri (in fase di riconoscimento).
CALENDARIO
Il percorso prevede 3 momenti, è possibile partecipare ai singoli incontri o al percorso completo:
- Sabato 4 Marzo 9.30-18.30 La sedia vuota e i suoi utilizzi
- Sabato 15 Aprile 9.30-18.30 Tecniche di conduzione di gruppo
- Sabato 20 Maggio 9.30-18.30 Lo psicodramma applicato
LUOGO
Il corso si svolgerà presso il Teatro di Psicodramma di Treviso, sito in Vicolo Biscaro 1.
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE SULLA MAPPA
PROGRAMMA DETTAGLIATO
SABATO 04-03-2023 – La sedia vuota e i suoi utilizzi
Una sedia vuota può essere piena… di tutto! Un ottimo strumento per la clinica, la formazione, la scuola, le equipe, i gruppi.
La sedia vuota:
aiuta a “mettersi nei panni” dell’altro;
produce importanti effetti catartici e trasformanti;
facilita l’espressione delle emozioni trattenute o non espresse;
dà nuovi significati agli eventi e alle relazioni;
aiuta ad integrare le parti in conflitto della personalità;
permette di chiudere ed elaborare situazioni del presente e del passato.
SABATO 15 APRILE – Tecniche di conduzione di gruppo
Per condurre esperienze di gruppo mettendo al centro l’azione e l’incontro autentico con l’altro…
Sperimenterai e raccoglierai spunti sul perché e come “Riscaldare” il gruppo.
Apprenderai il senso che Spontaneità e Creatività hanno nello psicodramma, vivendole in prima persona;
Scoprirai come il Tele sia un passo oltre l’empatia;
Farai esperienza di Sociometria, che rende manifeste le qualità delle relazioni interpersonali;
Apprenderai come favorire e condurre un gruppo intersoggettivo.
SABATO 20 MAGGIO – Lo psicodramma applicato
Le principali tecniche psicodrammatiche utili in in ambito clinico, sociale, educativo e formativo.
Workshop che vuole offrire ai professionisti uno strumento concreto per muoversi
con flessibilità e creatività nel mondo complesso delle relazioni.
I partecipanti apprenderanno strategie e tecniche per realizzare concretamente
il proprio obiettivo clinico, formativo o educativo.
Al contributo teorico vengono affiancate esperienze pratiche in cui il professionista
ha la possibilità di sperimentare e sperimentarsi nell’approccio psicodrammatico.
La metodologia psicodrammatica classica:
la teoria dei ruoli, la funzione di doppio, la funzione di specchio, l’inversione di ruolo.
Le tecniche di conduzione psicodrammatica:
autopresentazione, strategie di intervista, soliloquio, doppio, specchio, inversione di ruolo.
COSTI
Costo per tutti e 3 gli incontri: € 366 (€ 300 + IVA al 22% se dovuta)
Per 1 incontro: € 146 (€ 120+ IVA al 22% se dovuta) se ci si iscrive entro il 15 del mese precedente all’incontro;
€ 183 (€ 150 + IVA al 22% se dovuta) se ci si iscrive dopo il 15 del mese precedente all’incontro.
Per i Soci di Insieme Si Può: € 122 (€ 100 + IVA al 22% se dovuta) ad incontro.
Il pagamento potrà essere effettuato tramite:
- Bollettino postale (Conto Corrente Postale n. 12631305; intestato a INSIEME SI PUÒ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; nella causale indicare: “corso psicodramma”);
- Bonifico bancario intestato a INSIEME SI PUÒ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE – UNICREDIT – Filiale Ospedale, Treviso – IBAN: IT 92 R 02008 12015 000005387090; nella causale indicare: “corso psicodramma”).
ISCRIZIONI
Per iscriversi compilare il seguente form:
https://forms.gle/muhBYbE1wAYjZeKA7
INFORMAZIONI
Iscrizioni e info organizzative:
Maria Silvia Guglielmin
Whatsapp 3485411367; mariasilvia.guglielmin@gmail.com
Informazioni tecniche:
Divisione Servizi Formativi – Cooperativa Insieme si Può
tel. 0422/325711; e-mail: ufficio.formazione@insiemesipuo.eu