Categoria: News

Mercoledì 31 maggio OPEN DAY MICRONIDO ORIGAMI

Mercoledì 31 maggio dalle ore 17.00 alle 19.00 vi aspettiamo all’open day del micronido Origami a Pieve di Soligo.

Apriremo le porte del Micronido  per darvi l’opportunità di conoscere la struttura, il nostro approccio educativo eD il nostro team.

Avrete l’occasione di visitare i nostri spazi colorati e accoglienti, a misura di bambino, pensati per stimolare e soddisfare le esigenze delle diverse fasi di sviluppo.

Le nostre educatrici, inoltre,  saranno a disposizione per fornirvi una panoramica completa e rispondere a tutte le vostre domande. Saremo lieti di condividere con voi la nostra filosofia pedagogica, basata sulla promozione dell’unicità di ogni bambino e sull’importanza dell’autonomia. Saremo felici di fornirvi tutte le informazioni necessarie sulle modalità di iscrizione, gli orari, le tariffe e i servizi aggiuntivi disponibili.

Per iscrivervi all’open day, compilate il form google:

ISCRIZIONE OPEN DAY

SCARICA QUI IL VOLANTINO

 

I-HO TI ASPETTO IN FATTORIA!

Vieni a conoscere i nostri animali!

Nel mese di maggio puoi stare con noi per un mini percorso di Interventi educativi e ludici di tre incontri, con un’operatrice specializzata, che ti permetterà di entrare in relazione con i nostri animali, conoscerli e prendertene cura.

Per bambini dall’ultimo anno di Asilo Nido all’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia.

Iscriviti qui

Scarica qui la locandina

Famiglie in Fattoria!

Domenica 7 Maggio 2023 dalle ore 11:00 alle ore 14:00, la Fattoria Didattica Borgo Casoni di Susegana vi aspetta per farvi visitare i suoi spazi e farvi conoscere da vicino i suoi animali: asinelli, pony e caprette con i quali potrete fare delle piccole passeggiate e  che vi faranno compagnia nel corso della visita. 

Avrete l’opportunità di un pic nic nella natura, con tutta la famiglia.

Iscriviti qui

Scarica qui la locandina

Le attività del Centro Servizi “G. Marin” Ponte di Piave

Negli ultimi mesi presso il Centro Servizi “G. Marin” si è assistito alla riapertura nei confronti del territorio. Numerose sono le attività programmate e poste in essere dall’equipe, in collaborazione anche con i volontari, che intervengono nello stimolare i nostri Ospiti.

In allegato potete trovare alcune delle locandine dei progetti proposti.

Progetto di EDUCAZIONE ASSISTITA CON GLI ANIMALI     

Progetto IL VIAGGIO

Progetto MOSTRA DI QUADRI

Progetto LABORATORIO DI LETTURA

Progetto PIZZA INSIEME

Progetto STIMOLAZIONE COGNITIVA

 

 

 

Progetto “Sentirsi”. Uno spazio multisensoriale al Centro Servizi Santa Maria de’ Zairo

Un’attività di gruppo che va a lavorare sui sensi della persona in un ambiente multisensoriale strutturato con materiale apposito e specifico, in cui vista, tatto, udito, odorato e gusto sono stimolati per permettere agli anziani che ne fanno uso di “raggiungere” le memorie più antiche, le più profonde emozioni e i ricordi relativi al sé. Creare un setting adeguato che promuova le “competenze elementari” della persona Promuovere il rilassamento psicofisico e favorire il benessere globale della persona Stimolare il contatto percettivo con l’ambiente circostante Alleviare l’incidenza, la durata e l’intensità dei comportamenti disfunzionali Uno spazio che vuole creare un’esperienza “su misura” che favorisca l’interazione autonoma tra l’anziano e gli oggetti presenti mediante l’utilizzo dei cinque sensi. “Sentirsi” vuole rappresentare il bisogno che l’anziano ha di riscoprirsi come persona in grado di sperimentare, esplorare, comunicare e conoscere attraverso le sensazioni che vengono percepite grazie a i nostri sensi, che sono in grado di riattivare la persona e i suoi ricordi esperienziali che la rendono unica e parte della realtà.

Scarica qui il volantino dell’attività

RITORNANO LE SETTIMANE VERDI IN FATTORIA! Centri estivi 2023

Anche quest’anno, i nostri educatori, assieme ai nostri amici animali, non vedono l’ora di accogliere i ragazzi per il centro estivo Country Camp 2023.

Dal 12 giugno, sino all’8 settembre, vieni a trascorrere qualche settimana in fattoria! Il divertimento e l’allegria sono assicurati.

Guarda il volantino o telefona al numero 3316795778 per tutte le informazioni!

A presto.

Scarica qui il volantino

Iscriviti qui

APERTURA ISCRIZIONI O.S.S. – TREVISO, VALDOBBIADENE, FARRA DI SOLIGO, PONTE DI PIAVE, ZERO BRANCO (Settembre 2023)

Fino a Lunedì 25 Settembre 2023 sarà possibile presentare domanda di iscrizione ai corsi per Operatore socio-sanitario organizzati dalla cooperativa Insieme Si Può.

Entro Settembre 2023 (previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti) si avvieranno corsi presso le seguenti sedi:

▶ TREVISO – pomeriggio 14:30-18:30

▶ VALDOBBIADENE – pomeriggio 14:30-18:30

▶ FARRA DI SOLIGO – pomeriggio 14:30-18:30

▶ PONTE DI PIAVE – mattino 9:00-13:00

▶ ZERO BRANCO – mattino 9:00-13:00

Per dettagli rimandiamo alla lettura del BANDO CORSI OSS – SETTEMBRE 2023 (clicca per scaricare).

 

QUALI DOCUMENTI SERVONO PER EFFETTUARE L’ISCRIZIONE?

Per presentare domanda di ammissione è necessario produrre i seguenti documenti:

  • fototessera;
  • codice fiscale (fronte/retro);
  • carta d’identità (fronte/retro);
  • ricevuta di pagamento di € 5,00 per le spese amministrative legate alle selezioni. Il pagamento può avvenire tramite:
    —> Bollettino postale: Conto Corrente Postale n. 12631305 intestato a INSIEME SI PUÒ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; nella causale indicare: “Selezione corso OSS SETTEMBRE 2023 – Cognome e Nome
    —> Bonifico bancario intestato a INSIEME SI PUÒ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE – UNICREDIT – Filiale Ospedale, Treviso – IBAN: IT 92 R 02008 12015 000005387090; nella causale indicare: “Selezione corso OSS SETTEMBRE 2023 – Cognome e Nome

 

I cittadini NON italiani dovranno inoltre presentare:

  • certificato di residenza  (se comunitari);
  • permesso di soggiorno  (se non comunitari);
  • titolo di studio idoneo:
    —> se è stato conseguito un titolo italiano: sono accettati titoli uguali o superiori al diploma di licenza media o dichiarazioni sostitutive rilasciate da scuole o università;
    —> se è stato conseguito un titolo straniero: il titolo deve dimostrare almeno l’assolvimento al diritto-dovere all’istruzione nel paese di riferimento. Va corredato di traduzione ufficiale giurata in lingua italiana e Dichiarazione di valore o Attestato di comparabilità CIMEA ;
  • certificazione di lingua italiana almeno di livello B1 (solo per coloro che non sono in possesso di un titolo di studio italiano). La certificazione linguistica necessaria per l’iscrizione deve essere rilasciata da un Ente certificatore riconosciuto.Le certificazioni di conoscenza della lingua italiana finalizzate all’ammissione al percorso per OSS (di livello B1) sono le seguenti:
    • Università per Stranieri di Siena: Livello CILS Uno – B1
    • Università per Stranieri di Perugia: Livello Celi 2 – B1
    • Università Roma3: Livello B1- cert.it
    • Società Dante Alighieri: Livello Plida – B1

 

COME CI SI ISCRIVE?

☞ Online: le iscrizioni sono possibili direttamente online attraverso il FORM D’ISCRIZIONE , utilizzando un account con dominio @gmail.com. In questo caso, sarà necessario compilare i campi richiesti all’interno del form e allegare tutti i documenti previsti. Il form accetta file in formato .pdf, .jpg, .doc.

☞ In presenza: è possibile presentare il MODULO D’ISCRIZIONE in formato cartaceo, corredato dalla necessaria documentazione già debitamente fotocopiata, presso la sede della Cooperativa sita in Via Marchesan 4/d a Treviso, nelle giornate di martedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30.

 

VOUCHER REGIONALE

Le persone disoccupate e inoccupate e risiedenti in Veneto possono fare richiesta di Voucher formativo regionale (Euro 1.500,00) a copertura parziale dell’importo totale del corso (Euro 1.800,00).

La richiesta va eseguita tramite il Centro per l’Impiego territorialmente competente. Il Voucher regionale funziona come rimborso: lo studente ne acquisisce diritto al termine del corso (nello specifico al raggiungimento della frequenza del 90% del monte ore previsto).

 

Svolgendo il corso O.S.S. con Insieme Si Può il corsista potrà ottenere anche la formazione in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs 81/2008) e in materia di Primo soccorso (D.M. 388/2033, D.Lgs 81/2008), certificata dal rilascio di attestato finale.

A ciascun partecipante saranno fornite 2 divise, e saranno pagate dall’Ente di formazione visite mediche e prelievi ai fini della sorveglianza sanitaria.

 

In quanto Ente erogatore di servizi, oltre che Ente di Formazione, Insieme Si Può offre ai corsisti interessati possibilità di impiego!

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Per informazioni telefoniche è possibile contattare il numero 0422 325711 nelle giornate di Martedì e Giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30.

“UN PIZZICO DI FATTORIA IN CASA DI RIPOSO” – PROGETTO DI EDUCAZIONE ASSISTITA CON GLI ANIMALI

Dal 17/02/2023 al 10/03/2023 si è svolto presso il Centro Servizi per Anziani “Gianni Marin” di Ponte di Piave il progetto pilota di educazione assistita con animali Un pizzico di fattoria in casa di riposo in collaborazione con i professionisti della Fattoria didattica “Borgo Casoni” di Susegana.

Nello specifico l’attività ha previsto il coinvolgimento della coniglietta Gelsomina, che ha interagito e coinvolto i partecipanti, e alcune attività parallele di riconoscimento e reminiscenza degli animali da fattoria. Gli obiettivi prefissati sono stati pienamente raggiunti: gli incontri hanno avuto su tutti gli ospiti un effetto rilassante, socializzante e benefico sul tono dell’umore.

Che dire… tutti aspettano di poter rivedere presto la dolce coniglietta Gelsomina.

parte il Laboratorio di educazione digitale “Il mio smartphone”

È iniziato il primo Laboratorio di educazione digitale “Il mio smartphone” organizzato dagli Animatori Digitali della Cooperativa Insieme Si Può con il Circolo Sempregiovani di Ponte della Priula – Susegana. Nella prima lezione hanno costituito il gruppo Whatsapp e con la guida di Sara Bertazzon hanno incominciato a familiarizzare con il loro telefono.

Un percorso per aumentare le proprie conoscenze sul digitale ma soprattutto per imparare a gestire autonomamente le varie incombenze quotidiane, il rapporto con i servizi della Pubblica Amministrazione ed evitare di incappare in truffe online sempre più diffuse.

Country Camp di Carnevale

Il 20, 21 e 22 febbraio si festeggia il Carnevale in Fattoria a Borgo Casoni! Un programma ricco di giochi all’aria aperta, attività con gli animali, passeggiate e aiuto compiti.

Viene richiesta una frequenza minima di 2 giorni, anche non consecutivi. Orari e tariffe sono reperibili nel volantino.

Iscrizioni aperte fino al 15 febbraio attraverso il modulo https://forms.office.com/e/8YireL07XJ