Categoria: News

apertura iscrizioni per : FORMAZIONE UPSKILLING (RRSP) MIRATA AL PROFILO OPERATORE DELLA CURA E PULIZIA DI SPAZI E AMBIENTI

 

Nell’ambito del PAR GOL – Percorso 2 “Aggiornamento (Upskilling)” – Formazione finalizzata all’aggiornamento delle competenze professionali – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione” finanziato dall’ Unione Europea – Next Generation EU,

 

INSIEME SI PUÒ COOPERATIVA SOCIALE offre il seguente percorso di formazione

 

FORMAZIONE UPSKILLING (RRSP)

MIRATA AL PROFILO OPERATORE DELLA CURA E PULIZIA DI SPAZI E AMBIENTI

OPAL COD. GOL22-88/002 (DGR n. 845/2022)

L’operatore della cura e pulizia di spazi e ambienti si occupa della realizzazione di servizi di cura, pulizia, sanificazione e ripristino di spazi e ambienti (interni ed esterni, pubblici e privati), tenendo conto delle caratteristiche specifiche dei diversi contesti di intervento e nel rispetto dell’ambiente e delle persone. Utilizza macchinari, attrezzature e prodotti specifici e si occupa dello smaltimento dei rifiuti. Si relaziona con capisquadra/capiservizio ed eventualmente con i clienti.

 

BENEFICIARI: per aderire è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego – Percorso 2 “Aggiornamento (Upskilling)”.

MODALITÀ E SEDE DI SVOLGIMENTO: la formazione sarà svolta in presenza presso la sede operativa della Cooperativa Insieme Si Può, in Via Pittoni 17 – CONEGLIANO (TV).

DURATA: 48 ore (in orario pomeridiano). Avvio previsto a raggiungimento del n. minimo di allievi.

ATTESTAZIONE FINALE: alla fine del corso verrà rilasciata un’attestazione di messa in trasparenza dei risultati di apprendimento.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

Dario Roveda – Responsabile Servizi per il Lavoro / Chiara Zanette – Addetta Politiche Attive, Tutor

Tel. 0438 410321

Email: lavoro@insiemesipuo.eu

Seminario “I servizi della rete territoriale per il sostegno all’integrazione sociale e lavorativa delle persone”

 

La Cooperativa “Insieme Si Può” partner operativo del progetto “SPRINT Sperimentare un nuovo modello di rete di Integrazione e di Inclusione” –  A.I.C.T. Azioni Integrate di Coesione territoriale, finanziato dalla Regione del Veneto è lieta di invitarvi al seminario   che si terrà il 9 febbraio 2023 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso il Centro per l’Impiego di Treviso (Sala Auditorium – Edificio 3 in Via Cal di Breda 116 – Sant’Artemio, Treviso).

Il seminario intende analizzare sotto diverse prospettive i servizi della rete territoriale e le politiche per favorire il sostegno all’integrazione sociale e lavorativa delle persone nonché contribuire alla riduzione della disuguaglianza, della povertà e del rischio di marginalità sociale dei soggetti maggiormente vulnerabili.

La manifestazione è rivolta ad aziende, enti del terzo settore, consulenti del lavoro, esperti del settore.

 

PROGRAMMA

ore 14.30-14.45 – Saluti istituzionali

ore 14.45-15.00 – Il progetto SPRINT – Dott. Andrea POLELLI – Ecipa Veneto

ore 15.00-15.15 – Dott. Maurizio BUSACCA – Ricercatore del Dipartimento di Filosofia e beni culturali dell’Università Cà Foscari di Venezia – “Reti al lavoro: il caso di Aict in Veneto”

ore 15.15-16.15 – Interventi delle Borsiste di Ricerca dell’Università Cà Foscari di Venezia: Dott.ssa Brigitta Pia ALIOTO “Validare e diffondere il sistema territoriale di profilazione dei beneficiari”

Dott.ssa Angela VITALE “Sistema valore – mappare e valorizzare l’offerta locale di servizi per l’occupabilità e l’impiego”

Dott.ssa Sofia BETTIO “Valutare l’impatto sociale delle Azioni Integrate di Coesione Territoriale nella Marca Trevigiana”

ore 16.15-16.30 – coffee break

ore 16.30-18.15 – I SERVIZI DELLA RETE TERRITORIALE PER IL SOSTEGNO ALL’INTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORATIVA DELLE PERSONE

Discussione e prospettive future

Coordina Prof.ssa Valeria FRISO – Professoressa Associata Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin” Università degli Studi di Bologna

Partecipano :

Dott. Alessandro AGOSTINETTI – Direttore Sezione Lavoro Regione Veneto

Dott. Pierangelo SPANO – Direttore Servizi Sociali Regione Veneto

Dott.ssa Paola ROMA – Presidente della Conferenza dei Sindaci della Marca Trevigiana e Sindaco di Ponte di Piave

Dott.ssa Raffaella BORDIN – Dirigente Veneto Lavoro Ambito di Treviso e Belluno

Dott. Maurizio BUSACCA – Ricercatore del Dipartimento di Filosofia e beni culturali dell’Università Cà Foscari di Venezia

Dott.ssa Silvia CESCHEL – Responsabile U.O. servizio integrazione lavorativa Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana

ore 18.15-18.30 – Conclusioni

scarica la Locandina

ISCRIVITI CLICCANDO QUI 

La partecipazione al seminario è gratuita.

 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: PUBBLICAZIONE BANDO ORDINARIO 2022

È stato pubblicato il Bando per la selezione di operatori volontari in Servizio Civile Universale.

 

Possono candidarsi tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni.

 

La Cooperativa Insieme Si Può seleziona 1 giovane da impiegare presso l’Informacittà-Informagiovani di Conegliano nell’ambito del progetto “FILI COMUNI”, associato al Programma di intervento “INTRECCI DI COMUNITÀ”, realizzato  dall’Associazione Comuni della Marca Trevigiana in co-programmazione con Confcooperative Belluno e Treviso.

 

La durata del servizio è di 12 mesi articolati su monte ore annuo di 1.145 ore in cui rientrano anche le ore di Formazione Obbligatoria (giornate da 4 a 8 ore). Il Servizio Civile prevede un assegno mensile di € 444,30, il rimborso delle spese per le attività di formazione e la possibilità di usufruire di permessi ordinari (Ferie) e permessi straordinari (per esami universitari, donazione sangue, lutto, ecc…).

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: ore 14.00 del 10 febbraio 2023

Consulta la pagina dedicata per saperne di più: https://www.bellunotreviso.confcooperative.it/NEWS/PRIMO-PIANO/servizio-civile-universale

Documenti allegati

 

Per maggiori informazioni

Cooperativa Sociale “Insieme Si Può” – tel. 0422.325711 – mail: servizio.civile@insiemesipuo.eu

Informacittà-Inormagiovani Conegliano – tel. 0438.413319 – mail: informagiovani@comune.conegliano.tv.it

Country Camp natalizio a Borgo Casoni

Si avvicinano le vacanze di Natale e dal 27 al 30 dicembre torna il Country Camp a Borgo Casoni per bambini dai 5 ai 13 anni: giochi, attività con gli animali e laboratori per trascorrere in compagnia i giorni più magici dell’anno.

Le iscrizioni, da effettuare attraverso modulo online reperibile all’indirizzo https://forms.office.com/r/ya0qPdeVPv, sono aperte sino al 19 dicembre. Viene richiesta una frequenza minima di due giorni anche non consecutivi e sono previste diverse opzioni di frequenza.

Maggiori informazioni, costi e orari sono reperibili nel volantino scaricabile qui.

Il Country Camp sarà realizzato al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni.

APERTURA ISCRIZIONI AL CORSO: LESIONI CUTANEE E MEDICAZIONI AVANZATE Mercoledì 21 Dicembre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30

Docenti: Dott.ssa Francesca Rigo e Dott. Jonny Bordignon, Infermieri esperti in Wound Care
Crediti ECM : 5,2 crediti assegnati a Medici e Infermieri
Sede di svolgimento: Treviso, Via Turazza, 11
Costo: Euro 36 + IVA se dovuta (per soci ISP Euro 18+IVA se dovuta)
Iscrizioni tramite il link: https://forms.gle/vYk5mAaH21Jsj3ju8

 

L’ulcera da pressione è una lesione caratterizzata da perdita di sostanza che interessa la
cute e/o il tessuto sottostante, solitamente localizzata su una prominenza ossea, come
risultato dell’azione della pressione o della pressione in combinazione con le forze di
taglio.
La prevenzione della formazione delle lesioni da pressione è fondamentale e si basa
sull’identificazione del paziente a rischio e sulla rimozione di tutti quei fattori che ne
favoriscono l’insorgenza.
La scelta del percorso assistenziale e di una medicazione rispetto ad un’altra devono
basarsi sull’analisi delle condizioni generali del paziente, della patogenesi e delle
caratteristiche cliniche della lesione e sulle prove di efficacia del tipo di medicazione
adottata.
Sintetica descrizione dei contenuti:
1. Definizione e classificazione delle lesioni cutanee. Patogenesi e fattori di rischio
2. Concetto di TIME o preparazione del letto della ferita: gestione della necrosi dell’assistito.
3. Classificazione delle medicazioni avanzate: criteri di scelta per una medicazione ideale,
valutazione della medicazione appropriata
4. Discussione Di casi clinici
Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell’attività formativa
– Fornire ai partecipanti gli strumenti per identificare i pazienti a rischio e incrementare le
pratiche per evitare l’insorgenza di una lesione da pressione;
– Fornire la possibilità di implementare le conoscenze in merito al riconoscimento del tipo di
lesione cutanea e, in base a questo, scegliere il trattamento e la medicazione più
appropriati
Metodo di verifica dell’apprendimento
La verifica finale verrà effettuata attraverso il questionario di valutazione dell’evento e test finale di
valutazione dell’apprendimento.
Destinatari: n. 25
Programma
14.00 – 14.30: registrazione partecipanti
14.30 – 15.30: Definizione e classificazione delle lesioni cutanee. Patogenesi e fattori di rischio
15.30 – 16.30: Concetto di TIME o preparazione del letto della ferita: gestione della necrosi
dell’assistito.
16.30 – 17.30: Classificazione delle medicazioni avanzate: criteri di scelta per una medicazione
ideale, valutazione della medicazione appropriata
17.30 – 18.30: Discussione Di casi clinici
18.30 – 18.45: test finale

Halloween in Fattoria!

Lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre dalle 08.00 alle 13.00 la Fattoria Didattica Borgo Casoni apre le porte a bambini e bambine dai 5 ai 12 anni per festeggiare insieme Halloween con giochi e attività ludico – ricreative con gli animali.

Per partecipare, a una o a entrambe le giornate, è sufficiente inviare un’e-mail all’indirizzo fattoria.borgocasoni@insiemesipuo.eu.  L’evento sarà confermato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Le iscrizioni sono aperte sino a mercoledì 26 ottobre.

Tutti gli ulteriori dettagli, costi compresi, sono reperibili nella locandina allegata

GOL – Garanzia Occupabilità dei Lavoratori

 

GOL – Garanzia Occupabilità dei Lavoratori

La cooperativa Insieme Si Può ha aderito al programma Garanzia di occupabilità dei Lavoratori – GOL (DGR. n. 845/2022) e mette a disposizione personale esperto che attraverso attività di orientamento, accompagnamento al lavoro, incrocio domanda/offerta ed eventuale formazione, supporta i beneficiari del programma nella ricerca di una nuova occupazione.

 

Che cos’è GOL ?

È il piano di riforma delle politiche attive del lavoro previsto dal PNRR e finanziato dall’Unione europea per offrire una risposta tempestiva, personalizzata, attiva ed efficace in relazione ai bisogni e alla condizione occupazionale delle persone in cerca di lavoro.

I percorsi che possono essere avviati nell’ambito del Programma GOL sono cinque:

  • Percorso 1 – Reinserimento Occupazionale
  • Percorso 2 – Aggiornamento “Upskilling”
  • Percorso 3 – Riqualificazione “Reskilling”
  • Percorso 4 – Lavoro e inclusione
  • Percorso 5 – Ricollocazione collettiva

 

Con DGR 600 del 20/05/2022 la Regione Veneto ha approvato un Avviso per costituire un elenco di soggetti attuatori dei percorsi 1 e 2.

La Cooperativa Insieme Si Può, Ente Accreditato dalla Regione Veneto, è tra i soggetti attuatori del programma GOL ed offre gratuitamente i seguenti servizi presso la propria sede di Conegliano:

  • Percorso 1 di “Reinserimento occupazionale”: è rivolto ai beneficiari più vicini al mercato del lavoro, dotati di competenze immediatamente spendibili e prevede interventi di orientamento specialistico, attività mirate al rapido inserimento lavorativo e formazione per le competenze digitali.

 

  • Percorso 2 di “Aggiornamento (upskilling)”: si rivolge a persone più lontane dal mercato del lavoro e che presentano la necessità di aggiornare le proprie competenze, saranno erogate attività di orientamento specialistico, di accompagnamento al lavoro, di incontro domanda/offerta e interventi formativi professionalizzanti di breve durata (40/60 ore) per rendere i candidati più competitivi nel mercato del lavoro.

 

A CHI SI RIVOLGE?

I beneficiari di GOL sono:

  • percettori di ammortizzatori sociali (Naspi o DIS-COLL) in costanza e in assenza di rapporto di lavoro;
  • percettori del Reddito di cittadinanza;
  • disoccupati: giovani Neet (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
  • altri lavoratori con minori chances occupazionali e redditi molto bassi.

 

COME RICHIEDERLO?

Per accedere a GOL è necessario mettersi in contatto con il proprio Centro per l’impiego di riferimento e richiedere un appuntamento per l’accesso ai servizi del programma GOL.

L’operatore del CPI (case manager) effettuerà un percorso di assessment per verificare il percorso più adeguato tra quelli previsti.

Al momento del rilascio dell’Assegno GOL esprimi la tua preferenza per la Cooperativa Insieme Si Può per accedere ai nostri servizi. Entro massimo 5 giorni ti contatteremo per fissare un primo incontro di orientamento.

Richiedi informazioni

UGUALMENTE – GIORNATE PER LA SALUTE MENTALE

Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Istituita nel 1992, la Giornata Mondiale è un’iniziativa finalizzata a promuovere la consapevolezza e la difesa della salute mentale contro lo stigma sociale.
Un tempo presente sempre più complesso, mutevole e dinamico con il quale ciascuno di noi è chiamato a confrontarsi (e spesso a scontrarsi) fa emergere con sempre maggiore urgenza il tema della cura della salute mentale come impegno di cui le società devono farsi carico. Il tema focale della Giornata Mondiale 2022 è proprio questo:  rendere la salute mentale e il benessere di tutti una priorità globale.

Da sempre impegnata in importanti progetti di prevenzione e riabilitazione, Insieme Si Può collabora attivamente con l’Az. ULSS 2 Marca Trevigiana nella realizzazione delle Giornate per la Salute Mentale: un programma di incontri informativi, culturali e aggregativi fra Pieve di Soligo, Conegliano e Vittorio Veneto finalizzati a promuovere un approccio consapevole e non pregiudiziale verso le problematiche della salute mentale e l’importanza della diagnosi precoce.

Di seguito il calendario completo degli eventi:

 * Sabato 8 ottobre – Palazzo Minucci De Carlo a Vittorio Veneto

Ore 9.00 – La nostra salute mentale: come tenersi in forma
Incontro con Marco Crepaldi (psicologo e fondatore dell’Associazione Hikikomori Italia), Carola Tozzini (direttore UOC Psichiatria Conegliano) e Valeria Piasentin (psichiatra del Distretto Socio Sanitario di Pieve di Soligo)

Ore 11.00 – Non vergogniamoci, chiedere aiuto è importante
Incontro con Maura Manca (psicoterapeuta e psicoterapeuta e Presidente Osservatorio Nazionale Adolescenza), Luca Pezzullo (Presidente Ordine degli Psicologi del Veneto) e Tiberio Monari (psichiatra Distretto Socio Sanitario di Pieve di Soligo)

Ore 10.30 > 17.00 – Rilassiamoci
Interventi musicali di Giovanni Girotto, Luigi Vitale, Stefano Maroelli, Enrico De Luca Jazz Trio, letture a cura dell’Accademia Teatrale Lorenzo Da Ponte, presentazione dei laboratori a cura di Psiche2000.

Gli eventi precedenti saranno trasmessi in diretta web sulla pagina FB www.facebook.com/Psiche2000

* Lunedì 10 ottobre – Area esterna Centro diurno “Punto a Capo” a Conegliano

Ore 14.15 – Camminata per la promozione della salute mentale

Percorso di circa 3,5 km aperto a tutti, con arrivo al Bar Radio Golden. Verrà effettuata un’iscrizione gratuita al momento della partenza. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.

* Venerdì 14 ottobre – Cinema Teatro Careni a Pieve di Soligo

Ore 20.30 – E se fosse lieve

Rappresentazione teatrale della Compagnia “Stra-vaganti” con la regia di Francesca Bornello. Il progetto di laboratorio teatrale nasce da una idea dell’associazione Psiche 2000 e dalla collaborazione dell’Az. ULSS 2 e della Cooperativa Insieme si può.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Per ulteriori informazioni: Centro di Salute Mentale di Vittorio Veneto, tel. 0438.665402, e-mail csm.vittorioveneto@aulss2.veneto.it

Locandina