Categoria: Salute mentale

UGUALMENTE – GIORNATE PER LA SALUTE MENTALE

Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Istituita nel 1992, la Giornata Mondiale è un’iniziativa finalizzata a promuovere la consapevolezza e la difesa della salute mentale contro lo stigma sociale.
Un tempo presente sempre più complesso, mutevole e dinamico con il quale ciascuno di noi è chiamato a confrontarsi (e spesso a scontrarsi) fa emergere con sempre maggiore urgenza il tema della cura della salute mentale come impegno di cui le società devono farsi carico. Il tema focale della Giornata Mondiale 2022 è proprio questo:  rendere la salute mentale e il benessere di tutti una priorità globale.

Da sempre impegnata in importanti progetti di prevenzione e riabilitazione, Insieme Si Può collabora attivamente con l’Az. ULSS 2 Marca Trevigiana nella realizzazione delle Giornate per la Salute Mentale: un programma di incontri informativi, culturali e aggregativi fra Pieve di Soligo, Conegliano e Vittorio Veneto finalizzati a promuovere un approccio consapevole e non pregiudiziale verso le problematiche della salute mentale e l’importanza della diagnosi precoce.

Di seguito il calendario completo degli eventi:

 * Sabato 8 ottobre – Palazzo Minucci De Carlo a Vittorio Veneto

Ore 9.00 – La nostra salute mentale: come tenersi in forma
Incontro con Marco Crepaldi (psicologo e fondatore dell’Associazione Hikikomori Italia), Carola Tozzini (direttore UOC Psichiatria Conegliano) e Valeria Piasentin (psichiatra del Distretto Socio Sanitario di Pieve di Soligo)

Ore 11.00 – Non vergogniamoci, chiedere aiuto è importante
Incontro con Maura Manca (psicoterapeuta e psicoterapeuta e Presidente Osservatorio Nazionale Adolescenza), Luca Pezzullo (Presidente Ordine degli Psicologi del Veneto) e Tiberio Monari (psichiatra Distretto Socio Sanitario di Pieve di Soligo)

Ore 10.30 > 17.00 – Rilassiamoci
Interventi musicali di Giovanni Girotto, Luigi Vitale, Stefano Maroelli, Enrico De Luca Jazz Trio, letture a cura dell’Accademia Teatrale Lorenzo Da Ponte, presentazione dei laboratori a cura di Psiche2000.

Gli eventi precedenti saranno trasmessi in diretta web sulla pagina FB www.facebook.com/Psiche2000

* Lunedì 10 ottobre – Area esterna Centro diurno “Punto a Capo” a Conegliano

Ore 14.15 – Camminata per la promozione della salute mentale

Percorso di circa 3,5 km aperto a tutti, con arrivo al Bar Radio Golden. Verrà effettuata un’iscrizione gratuita al momento della partenza. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.

* Venerdì 14 ottobre – Cinema Teatro Careni a Pieve di Soligo

Ore 20.30 – E se fosse lieve

Rappresentazione teatrale della Compagnia “Stra-vaganti” con la regia di Francesca Bornello. Il progetto di laboratorio teatrale nasce da una idea dell’associazione Psiche 2000 e dalla collaborazione dell’Az. ULSS 2 e della Cooperativa Insieme si può.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Per ulteriori informazioni: Centro di Salute Mentale di Vittorio Veneto, tel. 0438.665402, e-mail csm.vittorioveneto@aulss2.veneto.it

Locandina

E se fosse lieve…

Venerdì 16 settembre alle 20.30 presso l’Auditorium Dina Orsi di Conegliano, la compagnia Gli Stra-Vaganti porta in scena lo spettacolo E se fosse lieve, ad ingresso libero.

Il gruppo teatrale è nato nel 2004 da un’idea dell’Associazione Psiche2000, appoggiata dal Dipartimento di Salute Mentale dell’allora Az. ULSS 7 e finanziata dal CSV di Treviso. Nel corso degli anni ha preparato numerosi spettacoli e iniziative, ampliando la propria rete di collaborazioni e valorizzando l’esperienza teatrale quale strumento di espressione e inclusione sociale.

Lo spettacolo, che vede coinvolti gli utenti del centro diurno La Bussola di Vittorio Veneto (gestito da Insieme Si Può),  è prodotto da Psiche2000 con la regia e la conduzione di Francesca Bornello e la consulenza artistica di Silvia Busato.

Per ulteriori informazioni:
volantino scaricabile
e-mail: psicheduemila@gmail.com
www.psiche2000vittorioconegliano.it
facebook.com/Psiche2000
youtube.com/psiche2000project

Giornata del Fiocchetto Lilla per la sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare

Il 15 marzo è la giornata del Fiocchetto Lilla per l’informazione e la sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare.

Da oltre un ventennio la cooperativa Insieme Si Può è impegnata in questo ambito di intervento, con progetti di prevenzione e di cura rivolti ad adulti e minori, condotti in stretta collaborazione con i servizi specialistici delle Aziende ULSS 2 Marca Trevigiana e 4 Veneto Orientale.

Nell’ottica della massima individualizzazione degli interventi, la cooperativa gestisce servizi diurni / ambulatoriali e servizi di carattere residenziale, lavorando in prospettiva unitaria sia con le persone con DCA sia con la loro rete familiare e sociale.

Su Treviso Today è reperibile un articolo di approfondimento sulle attività condotte dall’Az. ULSS 2.

Corpo e Anima. Letture poetiche degli utenti del Centro Diurno Punto a Capo

Ogni anno il 10 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata della Salute Mentale. Una data simbolica per ricordare l’importanza di investire ogni giorno risorse e attenzioni in questo ambito della salute, in una società in cui i disturbi mentali sono in costante aumento e mostrano un’insorgenza ad età sempre più precoci.

Per celebrare questo importante appuntamento, venerdì 8 ottobre alle 20.30 presso il Teatro Al Parco di Vittorio Veneto (area Fenderl), gli utenti del Centro Diurno Punto a Capo di Conegliano propongono una lettura poetica dal titolo “Corpo e Anima. Tra mistero e materia, io esisto e ne vado fiero”, con accompagnamento musicale di Gerardo Pozzi e Alberto Petterle.

Per ragioni organizzative anti Covid, è richiesta la prenotazione al numero 0438.665402. L’evento sarà trasmesso anche in diretta web (www.facebook.com/Psiche2000)

Locandina

 

Centro per Interventi Assistiti con Animali presso la Fattoria Didattica Borgo Casoni

Si inaugura venerdì 1 ottobre alle 10.45 presso la Fattoria Didattica Borgo Casoni di Susegana il nuovo Centro per Interventi Assistiti con Animali, un progetto fortemente voluto dalla cooperativa Insieme Si Può in virtù dei positivi risultati che queste attività consentono di raggiungere nell’ambito sia di percorsi educativi, sia di percorsi terapeutici e riabilitativi rivolti a persone fragili.

L’avvio del Centro permette di definire un’offerta strutturata di proposte da rivolgere al territorio (privati, famiglie, scuole, strutture sociosanitarie o sanitarie, etc) attraverso progetti individualizzati costruiti sui bisogni delle singole persone che vi accedono.

Tutti gli interventi sono condotti da professionisti formati nel pieno rispetto delle linee guida nazionali, in possesso di competenze ed esperienze in ambito educativo e terapeutico.

Accanto agli Interventi Assistiti con Animali, la Fattoria Borgo Casoni offre un ampio ventaglio di iniziative di carattere educativo e ricreativo rivolte a bambini, adulti e a tutte le famiglie: percorsi didattici per scuole, giornate di fattoria aperta e giornate a tema, country camp estivi, percorsi di team building e attività formative.

Brochure completa delle proposte

#ilVenetolegge: Insieme Si Può partner del comune di Conegliano per la promozione della lettura

Venerdì 24 settembre appuntamento con la maratona regionale di lettura #ilVenetolegge che animerà le città venete con libri, racconti, narrazioni e storie. La cooperativa Insieme Si Può, sin dall’avvio dell’iniziativa nel 2017, è partner del comune di Conegliano per l’organizzazione dei numerosi eventi in programma nella terra del Cima.

La maratona coneglianese coinvolge studenti, insegnanti, famiglie, volontari di associazioni culturali, librai e cittadini appassionati che mettono in scena uno straordinario cartellone di letture ed eventi letterari.  L’iniziativa si collega in modo naturale al progetto “Libri Liberi” che si pone l’obiettivo di promuovere il piacere della lettura attraverso incontri con gli autori, tornei di lettura, concorsi per le scuole e spazi di bookcrossing.

Insieme Si Può partecipa alla maratona anche con le letture per bambini condotte dalle educatrici e dai genitori del Centro Infanzia “Il Giardino”. Da non perdere, inoltre, lo speciale reading degli utenti del Centro Diurno “Punto a Capo” che leggeranno brani d’autore e di produzione propria intorno al tema “Corpo e Anima” (androne di Palazzo Sarcinelli, ore 18.30; info e prenotazioni al numero 0438 22597).

Locandina degli eventi coneglianesi