Categoria: Servizi per il lavoro

PR.I.MUL.A.- PRogetto Interventi MULtiprofessionali di Ambito VEN_07

 

Direttiva “INSIEME – Implementazione di Nuovi Sistemi Inter-istituzionali e di Equipe Multidisciplinari per prevenire l’Esclusione sociale delle famiglie” – DGR 69 del 26/01/2023

Il progetto, approvato con DDR n. 777 del 18.07.2023, vede la Cooperativa Insieme SI Può come capofila di un’ampia rete di partner strategici, pubblici e privati, che collaboreranno con l’obiettivo di:

  •  rafforzare il sistema di collaborazione tra i soggetti coinvolti nei processi di presa in carico degli utenti e migliorare la sinergia verticale e orizzontale tra i servizi locali, le strutture regionali, gli ambiti territoriali sociali, i servizi sociali dei comuni e socio-sanitari delle AULSS e altri operatori pubblici e privati competenti che operano in sussidiarietà con i servizi pubblici.
  •  sperimentare un’offerta di servizi tailor-made per le persone a rischio di esclusione sociale, in particolare per i nuclei familiari multiproblematici in condizione di svantaggio economico e con figli minori.

Il progetto della durata di 30 mesi verrà avviato nel mese di settembre 2023.

Scarica la locandina con il programma degli interventi previsti

AVVISO RIAPERTURA TERMINI SELEZIONI per Lavori di Pubblica Utilità “Inclusione lungo il Piave”

Sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al progetto “Inclusione lungo il Piave” (DGR Veneto 1320/2022 – Lavori di Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva – PR Veneto FSE Plus 2021-2027) per l’inserimento lavorativo di:

  • n. 1 destinatario presso il Comune di San Polo di Piave (Ambito di attività: riordino archivi e recupero lavori arretrati di tipo tecnico-amministrativo)
  • n. 1 destinatario presso il Comune di Noventa di Piave (Ambito di attività: abbellimento urbano e rurale; servizi ambientali e di sviluppo del verde)

Il progetto consentirà di impiegare complessivamente 8 persone disoccupate attraverso un percorso di orientamento/accompagnamento al lavoro e un contratto di lavoro subordinato – per un periodo complessivo di 6 mesi – in lavori di pubblica utilità presso i Comuni partner del progetto.

La domanda di adesione deve essere inoltrata al proprio Comune di residenza o domicilio attraverso una delle modalità indicate nell’avviso in allegato.

Le adesioni devono pervenire entro le ore 12.30 del 20 settembre 2023

SCARICA AL SEGUENTE LINK:

Avviso di selezione

Scheda di adesione

Data di pubblicazione: 31/08/2023

Seminario “I servizi della rete territoriale per il sostegno all’integrazione sociale e lavorativa delle persone”

 

La Cooperativa “Insieme Si Può” partner operativo del progetto “SPRINT Sperimentare un nuovo modello di rete di Integrazione e di Inclusione” –  A.I.C.T. Azioni Integrate di Coesione territoriale, finanziato dalla Regione del Veneto è lieta di invitarvi al seminario   che si terrà il 9 febbraio 2023 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso il Centro per l’Impiego di Treviso (Sala Auditorium – Edificio 3 in Via Cal di Breda 116 – Sant’Artemio, Treviso).

Il seminario intende analizzare sotto diverse prospettive i servizi della rete territoriale e le politiche per favorire il sostegno all’integrazione sociale e lavorativa delle persone nonché contribuire alla riduzione della disuguaglianza, della povertà e del rischio di marginalità sociale dei soggetti maggiormente vulnerabili.

La manifestazione è rivolta ad aziende, enti del terzo settore, consulenti del lavoro, esperti del settore.

 

PROGRAMMA

ore 14.30-14.45 – Saluti istituzionali

ore 14.45-15.00 – Il progetto SPRINT – Dott. Andrea POLELLI – Ecipa Veneto

ore 15.00-15.15 – Dott. Maurizio BUSACCA – Ricercatore del Dipartimento di Filosofia e beni culturali dell’Università Cà Foscari di Venezia – “Reti al lavoro: il caso di Aict in Veneto”

ore 15.15-16.15 – Interventi delle Borsiste di Ricerca dell’Università Cà Foscari di Venezia: Dott.ssa Brigitta Pia ALIOTO “Validare e diffondere il sistema territoriale di profilazione dei beneficiari”

Dott.ssa Angela VITALE “Sistema valore – mappare e valorizzare l’offerta locale di servizi per l’occupabilità e l’impiego”

Dott.ssa Sofia BETTIO “Valutare l’impatto sociale delle Azioni Integrate di Coesione Territoriale nella Marca Trevigiana”

ore 16.15-16.30 – coffee break

ore 16.30-18.15 – I SERVIZI DELLA RETE TERRITORIALE PER IL SOSTEGNO ALL’INTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORATIVA DELLE PERSONE

Discussione e prospettive future

Coordina Prof.ssa Valeria FRISO – Professoressa Associata Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin” Università degli Studi di Bologna

Partecipano :

Dott. Alessandro AGOSTINETTI – Direttore Sezione Lavoro Regione Veneto

Dott. Pierangelo SPANO – Direttore Servizi Sociali Regione Veneto

Dott.ssa Paola ROMA – Presidente della Conferenza dei Sindaci della Marca Trevigiana e Sindaco di Ponte di Piave

Dott.ssa Raffaella BORDIN – Dirigente Veneto Lavoro Ambito di Treviso e Belluno

Dott. Maurizio BUSACCA – Ricercatore del Dipartimento di Filosofia e beni culturali dell’Università Cà Foscari di Venezia

Dott.ssa Silvia CESCHEL – Responsabile U.O. servizio integrazione lavorativa Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana

ore 18.15-18.30 – Conclusioni

scarica la Locandina

ISCRIVITI CLICCANDO QUI 

La partecipazione al seminario è gratuita.

 

GOL – Garanzia Occupabilità dei Lavoratori

 

GOL – Garanzia Occupabilità dei Lavoratori

La cooperativa Insieme Si Può ha aderito al programma Garanzia di occupabilità dei Lavoratori – GOL (DGR. n. 845/2022) e mette a disposizione personale esperto che attraverso attività di orientamento, accompagnamento al lavoro, incrocio domanda/offerta ed eventuale formazione, supporta i beneficiari del programma nella ricerca di una nuova occupazione.

 

Che cos’è GOL ?

È il piano di riforma delle politiche attive del lavoro previsto dal PNRR e finanziato dall’Unione europea per offrire una risposta tempestiva, personalizzata, attiva ed efficace in relazione ai bisogni e alla condizione occupazionale delle persone in cerca di lavoro.

I percorsi che possono essere avviati nell’ambito del Programma GOL sono cinque:

  • Percorso 1 – Reinserimento Occupazionale
  • Percorso 2 – Aggiornamento “Upskilling”
  • Percorso 3 – Riqualificazione “Reskilling”
  • Percorso 4 – Lavoro e inclusione
  • Percorso 5 – Ricollocazione collettiva

 

Con DGR 600 del 20/05/2022 la Regione Veneto ha approvato un Avviso per costituire un elenco di soggetti attuatori dei percorsi 1 e 2.

La Cooperativa Insieme Si Può, Ente Accreditato dalla Regione Veneto, è tra i soggetti attuatori del programma GOL ed offre gratuitamente i seguenti servizi presso la propria sede di Conegliano:

  • Percorso 1 di “Reinserimento occupazionale”: è rivolto ai beneficiari più vicini al mercato del lavoro, dotati di competenze immediatamente spendibili e prevede interventi di orientamento specialistico, attività mirate al rapido inserimento lavorativo e formazione per le competenze digitali.

 

  • Percorso 2 di “Aggiornamento (upskilling)”: si rivolge a persone più lontane dal mercato del lavoro e che presentano la necessità di aggiornare le proprie competenze, saranno erogate attività di orientamento specialistico, di accompagnamento al lavoro, di incontro domanda/offerta e interventi formativi professionalizzanti di breve durata (40/60 ore) per rendere i candidati più competitivi nel mercato del lavoro.

 

A CHI SI RIVOLGE?

I beneficiari di GOL sono:

  • percettori di ammortizzatori sociali (Naspi o DIS-COLL) in costanza e in assenza di rapporto di lavoro;
  • percettori del Reddito di cittadinanza;
  • disoccupati: giovani Neet (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
  • altri lavoratori con minori chances occupazionali e redditi molto bassi.

 

COME RICHIEDERLO?

Per accedere a GOL è necessario mettersi in contatto con il proprio Centro per l’impiego di riferimento e richiedere un appuntamento per l’accesso ai servizi del programma GOL.

L’operatore del CPI (case manager) effettuerà un percorso di assessment per verificare il percorso più adeguato tra quelli previsti.

Al momento del rilascio dell’Assegno GOL esprimi la tua preferenza per la Cooperativa Insieme Si Può per accedere ai nostri servizi. Entro massimo 5 giorni ti contatteremo per fissare un primo incontro di orientamento.

Richiedi informazioni

Progetto SPRINT: riapertura delle selezioni dal 05/04/2022 al 16/05/2022

Dal 05/04/2022 al 16/05/2022 riaprono le selezioni per la partecipazione al progetto SPRINT – Sperimentare un nuovo modello di Integrazione e di Inclusione nella Marca Trevigiana.

Il progetto si rivolge a persone residenti o domiciliate nella Marca Trevigiana, disoccupate beneficiarie e non di prestazioni di sostegno al reddito svantaggiate, ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/2015, in condizioni di fragilità a rischio di esclusione sociale così come definiti dal Reg. 651/2014.

Sarà data priorità alle persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • età compresa fra i 18 e i 35 anni;
  • età superiore ai 50 anni;
  • donne.

Il progetto offre la possibilità di accesso a uno dei seguenti percorsi:

PERCORSI PER L’OCCUPAZIONE (17 POSTI DISPONIBILI)

  • Colloquio di orientamento individuale – 2 ore
  • Orientamento di gruppo – 4 ore
  • Counseling individuale – 4 ore
  • Formazione d’aula – 92 ore
  • Orientamento di gruppo – 6 ore
  • Orientamento al ruolo pre tirocinio individuale – 2 ore
  • Tirocinio di 3 mesi
  • Supporto all’inserimento lavorativo (per chi non verrà inserito in tirocinio o confermato post tirocinio) individuale – 2 ore

SEDE DEI CORSI : TREVISO – CONEGLIANO – ODERZO

PERCORSI PER L’OCCUPABILITA’ (24 POSTI DISPONIBILI)

  • Colloquio di orientamento individuale – 2 ore
  • Orientamento di gruppo – 4 ore
  • Camp experience per favorire l’occupabilità – 40 ore
  • Counseling individuale – 3 ore
  • Supporto all’inserimento lavorativo – 2 ore
  • Post Covid > la ricerca del lavoro e la gestione della famiglia (di gruppo) – 4 ore

SEDE DEI CORSI : TREVISO – CONEGLIANO

PERCORSI PER L’AUTOIMPIEGO (5 POSTI DISPONIBILI DEDICATI ALLE DONNE)

  • Colloquio di Orientamento individuale – 2 ore
  • Formazione d’aula per la definizione dell’idea imprenditoriale – 20 ore
  • Mentoring per individuare la propria idea imprenditoriale individuale – 3 ore
  • Coaching individuale – 3 ore
  • Definizione di dettaglio dell’idea imprenditoriale individuale – 3 ore
  • Post Covid > la ricerca del lavoro e la gestione della famiglia (di gruppo) – 4 ore

SEDE DEL CORSO : TREVISO

Per approfondimenti sui percorsi formativi consultare il BANDO DI SELEZIONE

 

INDENNITÀ DI FREQUENZA

IN OGNUNA DELLE TIPOLOGIE DI PERCORSO, la partecipazione alle attività è gratuita. Per la frequenza alle attività teoriche e soltanto per i destinatari che non percepiscono alcun sostegno al reddito è prevista un’indennità di frequenza di 3 o 6 €/h in base alla dichiarazione ISEE presentata e in corso di validità, riconoscibile ai destinatari che avranno frequentato almeno il 70% delle attività previste dalla Proposta di Politica Attiva sottoscritta.

SOLO PER I PERCORSI PER L’OCCUPAZIONE E’ prevista una borsa di tirocinio pari a euro 450,00 lordi/mese che sarà riconosciuta con la frequenza di almeno il 70% del monte ore complessivo di tirocinio.

Opportunità di rilascio del Voucher di Servizio e/o di Conciliazione.

DOCUMENTI

Per partecipare alla selezione occorrerà presentare i seguenti documenti:

  • Domanda di partecipazione scaricabile
  • Copia documento di identità e copia codice fiscale
  • Copia della Scheda Anagrafico Professionale rilasciata dal Centro per l’Impiego
  • Copia curriculum vitae aggiornato con foto e autorizzazione al trattamento dei dati
  • Attestazione ISEE ordinario in corso di validità
  • Copia di eventuali attestati di frequenza per corsi di formazione
  • Per i soggetti percettori di sostegno al reddito: copia dell’autorizzazione rilasciata dall’Ente che concede il sostegno
  • Per i cittadini extra UE: copia del permesso di soggiorno in corso di validità
  • Lettera di richiesta VOUCHER DI CONCILIAZIONE (facoltativo )
  • Lettera di richiesta VOUCHER DI SERVIZIO (facoltativo )
  • Dichiarazione per emergenza COVID-19

GRADUATORIA

La graduatoria di selezione verrà pubblicata entro il 24 MAGGIO 2022  sul sito www.ecipa.eu

 Tutte le attività si svolgeranno in ottemperanza alla normativa e alle misure vigenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, nei luoghi di lavoro pubblici e privati, per attività lavorativa e formativa.

PER INFORMAZIONI:

INSIEME SI PUÒ – Società Cooperativa Sociale Onlus

Servizi per il lavoro

tel.  0438.410321 – email: lavoro@insiemesipuo.eu

 

SCARICA AL SEGUENTE LINK

Bando di selezione

Domanda di partecipazione

Lettera richiesta voucher di conciliazione

Lettera richiesta voucher di servizio

Dichiarazione per emergenza Covid-19

 

 

“18th and now?” – Pieve di Soligo incontra i diciottenni

18th and now?” è un evento dedicato ai giovani di Pieve di Soligo per presentare i servizi del territorio e discutere insieme su cosa offre attualmente il mercato del lavoro e quali sono le proposte formative.

L’evento si terrà giovedì 2 dicembre 2021 alle ore 20.15 presso l’auditorium della Biblioteca comunale Battistella Moccia (Piazza Vittorio Emanuele II).

Interverranno Federico Callegari, responsabile del Settore Studi e Orientamento al Lavoro della Camera di Commercio di Treviso – Belluno I Dolomiti, e i referenti dello sportello InformaLavoro, che forniranno ai giovani partecipanti informazioni aggiornate sul mercato del lavoro e sui servizi a supporto della ricerca.

Al termine della serata, l’amministrazione comunale consegnerà a tutti i presenti nati nel 2003 una copia della Costituzione italiana.

Ingresso libero con green pass. E’ gradita conferma tramite e-mail all’indirizzo sociali@comunepievedisoligo.it

Per maggiore informazioni è possibile contattare:
Ufficio Unico Servizi Sociali del Comune di Pieve di Soligo – tel. 0438.985342;
InformaLavoro Pieve di Soligo – tel. 366.6031426.

Scarica la locandina con tutti i dettagli.

 

AVVISO RIAPERTURA TERMINI SELEZIONI per Lavori di Pubblica Utilità “Lavoro ed inclusione: cittadini a servizio della comunità”

Sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al progetto “Lavoro ed inclusione: cittadini a servizio della comunità” (DGR Veneto n. 16/2021 – Lavori di Pubblica Attività e Cittadinanza Attiva – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020) per l’inserimento lavorativo di:

 –  n. 1 lavoratore presso il comune di Spresiano (servizi in ambito sociale)

–  n. 1 lavoratore presso il comune di Ponzano Veneto (servizi in ambito sociale)

Il progetto, presentato dal comune di Spresiano in qualità di capofila di 4 comuni in partenariato con la cooperativa “Insieme Si Può”, consentirà di impiegare complessivamente 12 persone disoccupate attraverso un percorso di orientamento/accompagnamento al lavoro e un contratto di lavoro subordinato – per un periodo complessivo di 6 mesi – in lavori di pubblica utilità presso i comuni partner del progetto.

Possono presentare domanda di adesione le persone residenti o domiciliate nei comuni di Spresiano e di Ponzano Veneto; la domanda dovrà essere presentata direttamente al comune secondo le modalità indicate nell’avviso in allegato.

Le adesioni devono pervenire entro le ore 12.30 del 23 novembre 2021

SCARICA AL SEGUENTE LINK:

 – Scheda di adesione 

AVVISO RIAPERTURA TERMINI SELEZIONI per Lavori di Pubblica Utilità “Rete di Comuni per una Cittadinanza Attiva”

Sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al progetto “Rete di Comuni per una Cittadinanza Attiva” (DGR Veneto n. 16/2021 – Lavori di Pubblica Attività e Cittadinanza Attiva – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020) per l’inserimento lavorativo di:

 –  n. 1 lavoratore presso il comune di Follina (servizi in ambito sociale)

Il progetto, presentato dal comune di Miane in qualità di capofila di 11 comuni in partenariato con la cooperativa “Insieme Si Può” e l’Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana, consentirà di impiegare complessivamente 23 persone disoccupate attraverso un percorso di orientamento/accompagnamento al lavoro e un contratto di lavoro subordinato – per un periodo complessivo di 6 mesi – in lavori di pubblica utilità presso i comuni partner del progetto.

La domanda di adesione deve essere inoltrata al proprio comune dai residenti o domiciliati nel comune di Follina, attraverso una delle modalità indicate nell’avviso in allegato.

Le adesioni devono pervenire entro le ore 12.30 del 22 novembre 2021

SCARICA AL SEGUENTE LINK:

Avviso di selezione

Scheda di adesione

Avviso di selezione partecipanti per il progetto “LIS Treviso 2021: lavoro, inclusione, ripresa”

La cooperativa Insieme Si Può è partner operativo del progetto “LIS Treviso 2021: lavoro, inclusione, ripresa” presentato dal comune di Treviso, approvato e finanziato dalla regione Veneto nell’ambito della DGR 701/2021 – Lavoro a Impatto Sociale – POR FSE 2014/2020 – Asse II Inclusione Sociale.

Il progetto consentirà di impiegare complessivamente n. 14 persone attraverso un percorso formativo/orientativo e un contratto di lavoro subordinato – per un periodo complessivo di 6 mesi – in attività di carattere ausiliario presso gli uffici giudiziari di Treviso (Procura della Repubblica e Tribunale di Treviso).

L’iniziativa è rivolta a persone residente nel comune di Treviso e in stato di disoccupazione da più di 12 mesi.

La domanda di adesione deve essere inoltrata al comune di Treviso attraverso una delle seguenti modalità:

1) a mezzo posta/raccomandata A/R all’indirizzo: Comune di Treviso – Settore Servizi Sociali, Scolastici e Politiche per lo Sport, Via del Municipio 16 – 31100 Treviso;

2) a mezzo posta elettronica certificata (PEC): domanda e documentazione in formato .pdf vanno inviate dall’indirizzo PEC del candidato all’indirizzo PEC del comune di Treviso postacertificata@cert.comune.treviso.it. Nell’oggetto dovrà essere indicata la dicitura Avviso pubblico per la formulazione di una graduatoria nell’ambito del progetto di inserimento lavorativo: “LIS Treviso 2021: lavoro, inclusione, ripresa”. È onere del candidato verificare la conferma di avvenuta consegna della PEC da parte del comune di Treviso;

3) consegna a mano allo sportello del Settore Servizi Sociali, Scolastici e Politiche per lo Sport del comune di Treviso, sito in Viale Vittorio Veneto, 27 con ingresso veicolare da Via Cadore, aperto lunedì e mercoledì con orario 10:00 -13:00.
Presso tale sede e negli orari indicati verranno fornite eventuali informazioni in ordine alla compilazione della domanda denominata “SCHEDA DI ADESIONE”;

4) consegna a mano allo sportello del Protocollo del comune di Treviso, sito in Via Municipio 16, aperto da lunedì a venerdì con orario 9:00 -12:00, il mercoledì anche 15:00-17:00.
Presso tale sede e negli orari indicati non verranno fornite informazioni in ordine alla compilazione della domanda denominata “SCHEDA DI ADESIONE”

Le adesioni devono pervenire entro le ore 13.00 del 17 novembre 2021.

Avviso di selezione e domanda di adesione

AVVISO DI SELEZIONE per Lavori di Pubblica Utilità “Lavoro ed inclusione: cittadini a servizio della comunità” (DGR 16/2021)

La cooperativa Insieme Si Può è partner operativo del progetto per Lavori di Pubblica Utilità “Lavoro ed inclusione: cittadini a servizio della comunità” presentato dal comune di Spresiano in partenariato con i comuni di Arcade, Ponzano Veneto e Povegliano, approvato e finanziato dalla regione Veneto nell’ambito della DGR 16/2021 “Lavori di Pubblica Attività e Cittadinanza Attiva” (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020).

Il progetto consentirà di impiegare complessivamente 12 persone disoccupate attraverso un percorso di orientamento/accompagnamento al lavoro e un contratto di lavoro subordinato – per un periodo complessivo di 6 mesi – in lavori di pubblica utilità presso i comuni partner del progetto.

La domanda di adesione deve essere inoltrata al proprio comune di residenza o domicilio attraverso una delle modalità indicate nell’avviso in allegato.

Le adesioni devono pervenire entro le ore 12.30 del 6 settembre 2021

SCARICA AL SEGUENTE LINK:

Avviso di selezione

Scheda di adesione