Insieme Si Può nasce l’8 giugno 1983 dall’idea di un piccolo e coraggioso gruppo di Soci fondatori che si avventurano in questa impresa senza alcuna base economica di partenza, ma animati da forti ideali e da grandi speranze.
La Cooperativa nasce dalla tradizione storica delle ACLI e deve il proprio nome “Insieme Si Può” al motto ACLI 1982 – 1983. I riferimenti culturali di Insieme Si Può sono quelli dei maestri della dottrina sociale cristiana: il beato Giuseppe Toniolo, il politico e sindacalista Giuseppe Corazzin, il cardinale Pietro Pavan, e i filosofi francesi Jacques Maritain e Emmanuel Mounier. Il pensiero di questi intellettuali si pone a fondamento di una cooperativa che valorizza i principi della mutualità e della solidarietà, che opera senza fini di lucro e che si configura come impresa di comunità offrendo risposte ai bisogni dei territori e promuovendone, attraverso il lavoro, la crescita economica e sociale.
Nel 1983 il programma imprenditoriale della Cooperativa prende avvio con il Servizio di Assistenza Domiciliare per il Comune di Cornuda (TV) e la formazione delle operatrici e, pochi mesi dopo, con la costruzione della canonica della parrocchia di Santa Bona Nuova di Treviso. Nel 1985 seguono i primi appalti di igiene ambientale e di sanificazione, e tre anni più tardi, nel 1988, l’Informagiovani di Conegliano (TV) – uno dei primi del Veneto. Il 1989 è l’anno della nascita dei primi CEOD che accolgono persone con disabilità. La Cooperativa cresce e si struttura sempre più, concentrandosi anche nella gestione di servizi per l’infanzia, per gli anziani e per le persone con patologie psichiatriche, sviluppando contestualmente anche i primi servizi a gestione diretta. Il nuovo millennio vede l’apertura a nuovi bisogni sociali e a nuove opportunità di crescita: la fattoria didattica, le nuove modalità di collaborazione pubblico – privato che conducono alla riqualificazione o alla costruzione di Centri Servizi per Anziani, la ricerca culturale che porta alla nascita di Fondazione Ispirazione, i servizi al lavoro e quelli rivolti alle donne vittime di violenza.
Oggi, Insieme Si Può ha superato la soglia dei 1.400 Soci, la quasi totalità lavoratori, e si presenta come un universo di servizi che rispondono con dinamismo ed efficienza ai bisogni sociali e sanitari espressi dal territorio, concretizzando al contempo opportunità di inserimento lavorativo e di promozione sociale di cui beneficiano le numerose comunità di riferimento, radicate nei territori trevigiano, veneziano e vicentino.
Ripercorri la nostra storia sfogliando il nostro libro del trentennale.