Disabilità

section-153e8ca

Insieme Si Può progetta e gestisce diverse tipologie di servizi, residenziali e diurni, rivolti alla disabilità adulta e in età evolutiva, lavorando su tre dimensioni integrate: risorse, opportunità, inclusione sociale.
Risorse significa attivare il potenziale individuale che ciascuna persona possiede, nonostante e oltre la condizione di disabilità. Significa garantire alle persone con disabilità la possibilità di partecipare, autodeterminarsi, compiere scelte attraverso i supporti necessari. Significa lavorare con le famiglie sostenendole nel percorso di accettazione della disabilità del proprio caro, anche nella prospettiva di preparare una transizione il più possibile serena alla delicata fase del “dopo di noi”. Significa lavorare con le comunità del territorio per valorizzare le diverse espressioni valoriali e materiali che ciascun soggetto, formale o informale, è in grado di mettere in comune per sostenere efficacemente la cura e l’inclusione sociale delle persone con disabilità.
Opportunità significa operare per costruire contesti facilitanti che consentano alle persone disabili di dare forma al proprio progetto di vita. Significa orientare lo sguardo oltre il limite della disabilità, verso un futuro in cui ciascuno possa esprimere il proprio potenziale, e vivere nella misura più ampia e soddisfacente possibile valori, emozioni, relazioni, progetti.
Inclusione sociale significa lavorare con l’obiettivo di contrastare il pregiudizio che ancora oggi permane intorno alla disabilità, facilitando azioni di incontro e confronto costante con il territorio, con le istituzioni e con i servizi, con la finalità di promuovere un cambiamento culturale fondato sul riconoscimento delle infinite potenzialità dell’individuo anche in presenza di condizioni di disabilità.

 

section-358ed07
//www.insiemesipuo.eu/wp-content/uploads/2020/11/group-kids-going-school-together.jpg
INTEGRAZIONE SCOLASTICA

Promuovere benessere e cittadinanza attiva di bambini e ragazzi non può prescindere da un intenso lavoro a sostegno della fragilità. Da oltre trent'anni la cooperativa è ininterrottamente impegnata nel settore dell’inclusione degli alunni con disabilità, operando in stretta sinergia con le istituzioni scolastiche, le Az. ULSS e i comuni di riferimento.

Il modello che la cooperativa propone ai propri committenti e alle famiglie si fonda sulla convinzione che ognuno possa assumere e veder riconosciuto un ruolo sociale, anche in presenza di una condizione di disabilità. Il lavoro con il minore disabile diviene quindi un lavoro fortemente individualizzato, che si concentra nella creazione delle migliori condizioni possibili per valorizzare le risorse a disposizione, e per acquisirne di ulteriori.

L’attività di supporto all’integrazione e all’inclusione può inoltre proseguire anche presso il domicilio del minore e per tale attività le famiglie possono avvalersi dei contributi pubblici previsti con l’Impegnativa di Cura Domiciliare.

A seconda degli obiettivi definiti nei singoli progetti educativi individualizzati e delle specifiche richieste della committenza, la cooperativa è in grado di attivare sia operatori OSS sia educatori.

Richiedi informazioni
//www.insiemesipuo.eu/wp-content/uploads/2020/11/group-of-friends-hugging-giant-tree-trunk-and-holding-hands-during-hiking-excursion.jpg
SERVIZI RESIDENZIALI

I servizi residenziali si rivolgono a persone la cui condizione di disabilità non rende possibile la loro permanenza presso il domicilio. Diviene quindi necessario assicurare un contesto di accoglienza in cui possano essere ricreati ritmi e abitudini il più possibile rassicuranti e familiari.

Le diverse tipologie di struttura residenziale (RSA, Comunità Alloggio) si differenziano per il diverso grado di intensità assistenziale e riabilitativa, e offrono risposta a differenti livelli di gravità.

L’inserimento presso il servizio avviene a seguito di valutazione e proposta formulata da parte del competente servizio dell’Az. ULSS di riferimento per il territorio di residenza della persona. A seguito dell’inserimento in struttura, l’équipe multidisciplinare provvede a definire per ciascuna persona utente un progetto personalizzato di intervento che mira a valorizzare le risorse individuali ponendo la persona al centro degli interventi e definendo obiettivi concreti e realisticamente perseguibili.

Insieme Si Può lavora, a livello progettuale e operativo, affinché tali servizi non siano connotati come realtà istituzionalizzanti e separate dalle comunità di riferimento, ma vengano interpretati (dalle persone utenti, dalle famiglie, dai servizi territoriali) come luoghi vivi, spazi di vita attiva in cui le persone possano perseguire il proprio personale progetto di vita, seppure nel contesto della disabilità.

Richiedi informazioni
//www.insiemesipuo.eu/wp-content/uploads/2021/01/disabilita.jpg
SERVIZI DIURNI

I servizi diurni garantiscono interventi a carattere educativo, riabilitativo, assistenziale e occupazionale a persone che presentano condizioni di disabilità con diversi profili di autosufficienza. Si rivolgono sia a persone che vivono in abitazioni familiari e/o autonome, sia a persone che abitano in strutture residenziali.

Anche nei servizi diurni, il lavoro con la persona utente avviene nel rispetto di un progetto personalizzato costruito sui bisogni, le caratteristiche e le risorse della persona.
L’approccio operativo adottato nei servizi diurni mira a sostenere l’acquisizione e il mantenimento della maggiore autonomia possibile in diverse aree (cura di sé, relazionale, motoria, cognitiva), promuovendo in questo senso una reale e attiva inclusione sociale.

Richiedi informazioni
section-3c08043