Disturbi alimentari

section-bd52408

Sin dal 2004 Insieme Si Può opera nel campo della prevenzione e del trattamento dei disturbi del comportamento alimentare di giovani e di adulti, accogliendo un bisogno di salute sempre più frequente e ad insorgenza sempre più precoce.

Ad oggi la cooperativa gestisce il Centro Futuro Insieme, situato in Piazza Martiri della Libertà 22 a Susegana (TV), dove è istituito un Gruppo Appartamento e un Centro Diurno per minori e giovani con crisi adolescenziali e disturbi del comportamento alimentare. Si tratta di un servizio privato specialistico accreditato che offre interventi di tipo preventivo, di diagnosi e di cura, nonché percorsi riabilitativi diurni e residenziali.

Il Centro opera in convenzione con l’Az. ULSS 2 Marca Trevigiana. In possesso di regolare autorizzazione all’esercizio e di accreditamento istituzionale, ha una capacità ricettiva pari a n. 20 posti per il Centro Diurno e a n. 4 posti per il Gruppo Appartamento.

La cooperativa collabora inoltre con l’UOSD Disturbi del Comportamento Alimentare dell’Az. ULSS 4 Veneto Orientale nella gestione della CTRP per Disturbi del Comportamento Alimentare di Portogruaro, che accoglie un’utenza adulta. Presso la struttura di Portogruaro viene applicato il modello messo a punto dal Centro DCA dall’Az. ULSS 4 Veneto Orientale.

section-cada1dd

L’approccio

A Futuro Insieme, la cooperativa adotta un proprio modello originale di intervento fondato su centralità della persona, riconoscimento della globalità dei suoi bisogni di salute e valorizzazione delle relazioni personali e comunitarie.

Futuro Insieme si struttura in un Centro Diurno e in un Gruppo Appartamento. Il Centro Diurno è un servizio semiresidenziale che accoglie adolescenti e giovani con disturbi del comportamento alimentare e crisi adolescenziali, proponendo interventi terapeutico–riabilitativi individualizzati. Il Centro Diurno si configura anche come snodo tra gli interventi ambulatoriali e gli eventuali percorsi riabilitativi a carattere residenziale che possono essere attuati presso il contiguo Gruppo Appartamento.

Futuro Insieme vuole configurarsi come un contesto operativo istituzionale in cui i diversi interventi di tipo preventivo, di diagnosi e di cura vengono realizzati in un ambiente non connotato secondo una dimensione strettamente sanitaria od ospedaliera. Per questo motivo, particolare attenzione è dedicata alla cura dell’ambiente, sia negli arredi (che richiamano quelli tipici di una dimensione domestica e familiare), sia nella modalità di accoglienza e presa in carico, sempre attenta alla condizione di precarietà del disturbo del comportamento alimentare e della crisi adolescenziale che impone di ricercare costantemente flessibilità e adattabilità delle strategie e delle soluzioni da perseguire.

Lo stile che ha caratterizzato fin dall’inizio il Centro Diurno e il Gruppo Appartamento pone inoltre l’accento sull’importanza della relazione che diventa lo strumento principale attraverso cui costruire un intervento terapeutico-riabilitativo personalizzato nel rispetto delle diversità e delle inclinazioni di ogni singolo utente.

L’approccio adottato si contraddistingue inoltre per l’intenso lavoro di rete con i soggetti istituzionali e informali del territorio, con l’obiettivo di garantire la continuità relazionale e di vita con la comunità di riferimento. Questo assetto permette anche di operare un’azione culturale che ha come finalità ultima l’informazione responsabile e obiettiva sui temi dei disturbi del comportamento alimentare e delle crisi adolescenziali, nonché la lotta allo stigma.

https://www.insiemesipuo.eu/wp-content/uploads/2020/11/0G4C4603-300x200.jpghttps://www.insiemesipuo.eu/wp-content/uploads/2020/11/7BISSS-300x200.jpghttps://www.insiemesipuo.eu/wp-content/uploads/2020/11/7BIS-1-300x200.jpghttps://www.insiemesipuo.eu/wp-content/uploads/2020/11/6-300x200.jpg
section-cc26f3e

Servizi e attività proposti presso il Centro Futuro Insieme

Sulla base dei bisogni rilevati, l’équipe multidisciplinare di Futuro Insieme è in grado di attivare diverse tipologie di interventi: interventi ambulatoriali programmati; programmi diurni intensivi (moduli da 2 a 12 ore) collegati anche, quando necessario, ad una accoglienza residenziale nell’attiguo Gruppo Appartamento.

La modularità degli interventi permette di offrire nel giro di pochissimi giorni una prima risposta alla domanda di presa in carico.

Le attività proposte riguardano sia aspetti clinico – riabilitativi, sia attività educative riferite all’area dell’autonomia personale e della cura della persona e dell’ambiente. Grande importanza viene riservata inoltre a tutte quelle attività che riguardano l’area delle relazioni e della socialità, i laboratori di carattere espressivo e motorio che sostengono l’attività riabilitativa, e il supporto alla formazione professionale e scolastica.

Tutti gli interventi si caratterizzano per la forte individualizzazione che permette di modellare risposte flessibili e globali ai bisogni di ogni singolo utente.

L’équipe multidisciplinare

Presso il Centro Futuro Insieme opera un’équipe multidisciplinare che prende in carico, in prospettiva unitaria e globale, i diversi bisogni della persona: medici psichiatri, psicologi psicoterapeuti, nutrizionisti, infermieri, assistenti sociali, educatori, OSS. Per le attività di tipo espressivo - creativo, è inoltre previsto il coinvolgimento di professionisti esterni.

Il coordinamento delle attività è garantito da una figura di psicologo psicoterapeuta, referente clinico del Centro, il quale opera in stretta sinergia con il supervisore clinico. Il supervisore clinico è anche responsabile tecnico per le convenzioni con le Az. ULSS.

Procedura di accesso presso il Centro Futuro Insieme

Le modalità di inserimento presso il Centro Futuro Insieme vengono stabilite in base a specifica convenzione con l’Az. ULSS. Vengono accolti con priorità utenti residenti nel territorio veneto.

https://www.insiemesipuo.eu/wp-content/uploads/2020/11/7-1-300x200.jpg
https://www.insiemesipuo.eu/wp-content/uploads/2020/11/3-1-300x200.jpg
https://www.insiemesipuo.eu/wp-content/uploads/2020/11/2-300x200.jpg
section-1f20ed4
section-7ca719e