Lavorare nel sociale per costruire il futuro significa, anche, lavorare con i giovani e per i giovani con l’obiettivo di promuovere processi di crescita consapevole, di acquisizione di autonomia, di partecipazione attiva alla vita della comunità.
L’impegno di Insieme Si Può prende avvio nel 1988, con la gestione dell’Informagiovani del Comune di Conegliano, uno dei primi servizi di questo tipo attivati a livello sperimentale in Veneto e ancor oggi annoverato tra i migliori esempi nazionali di politiche giovanili. Nel corso degli anni, la cooperativa ha poi progressivamente sviluppato anche servizi Progetti Giovani / Centri Giovani e servizi territoriali di Operativa di Comunità a carattere aggregativo e di prevenzione del disagio. Ha inoltre acquisito l’accreditamento per l’accoglienza di progetti di Servizio Civile e ha ampliato il ventaglio di servizi offerti rivolgendosi anche alle istituzioni scolastiche, alle famiglie, alle associazioni sportive e a tutte quelle realtà che, a vario titolo, rivestono un ruolo educativo nei confronti delle giovani generazioni.
Tutti questi servizi si propongono come palestre di partecipazione e socialità, e sono accomunati dalla finalità di contribuire concretamente all’educazione e alla formazione dei giovani, con l’obiettivo di sostenerli nel pieno e consapevole esercizio dei propri diritti di cittadinanza in un contesto di appartenenza consapevole alla comunità. Operano inoltre a sostegno della famiglia, anche attraverso l’attivazione degli Sportelli Famiglia, spazi fisici e virtuali che garantiscono informazione, orientamento, consulenza e supporti pratici per l’accesso a specifici servizi e procedure dedicati.
Oltre a ciò, offrono ai diversi soggetti del territorio consulenza ad azioni di progettazione a valere su bandi locali, regionali e nazionali, e garantiscono supporto nel coordinamento dei relativi servizi.
I servizi gestiti da Insieme Si Può costituiscono quindi soggetti attivi nel processo di formulazione e implementazione delle politiche pubbliche territoriali, e operano in rete con numerosi altri servizi istituzionali, quali Comuni, Az. ULSS, scuole, Tribunale per i Minorenni e altre istituzioni pubbliche e private.
I servizi Informagiovani e Informacittà di rivolgono non solo ad un target giovanile, ma all’intera cittadinanza. Offrono informazione, orientamento e consulenza su tematiche diverse: istruzione e università, formazione, lavoro, volontariato, cultura, attività ricreative territoriali, mobilità internazionale, servizi per la famiglia.
I servizi Informagiovani e Informacittà lavorano secondo una stretta prospettiva di rete e operano in continua sinergia con uffici comunali, scuole, associazioni, società sportive, servizi per il lavoro.
In qualità di Informacittà, questi servizi supportano associazioni e gruppi nella corretta gestione del processo di organizzazione di eventi e manifestazioni. Forniscono informazioni su competenze, orari e modalità di accesso agli uffici pubblici. Offrono supporto alla cittadinanza nella compilazione di pratiche per la richiesta di contributi pubblici o per la registrazione a siti istituzionali. Garantiscono supporto costante ai servizi sociali comunali per la presa in carico congiunta di situazioni di disagio potenziale o conclamato, operando in qualità di facilitatori di rete per la ricerca di opportunità abitative, lavorative, relazionali.
Presso gli Informagiovani – Informacittà vengono inoltre istituiti sportelli specificamente dedicati al supporto alla ricerca lavorativa che prevedono informazione di primo livello sulle opportunità territoriali, accompagnamento e sostegno alla ricerca attiva, pubblicazione di annunci, gestione di banche dati di nominativi per l’incrocio domanda – offerta.
Attraverso i propri Informagiovani, Insieme Si Può aderisce anche alla rete europea Eurodesk , la rete ufficiale del programma Erasmus+ per l’informazione sui programmi e le iniziative promosse dalle istituzioni comunitarie in favore dei giovani.
Gli Informagiovani, in collaborazione con i Progetti Giovani, operano inoltre in stretta connessione con scuole , Az. ULSS, fondazioni, IPAB e altri enti territoriali
Informacittà – Informagiovani “C. Pavesi”
piazzale Zoppas, 70
31015 Conegliano (TV)
Tel. 0438.413319 / 413421
informagiovani@comune.conegliano.tv.it
informacitta@comune.conegliano.tv.it
Informagiovani del Comune di Vittorio Veneto
piazza del Popolo, 16
31029 Vittorio Veneto (TV)
Tel. 0438.940371 informagiovani@comune.vittorio-veneto.tv.it
I Progetti Giovani si configurano come spazi di incontro, confronto e sperimentazione, nei quali ragazzi e ragazze possano acquisire e potenziare quelle competenze relazionali e sociali necessarie al pieno esercizio di una cittadinanza attiva e consapevole. Presso i Progetti Giovani è possibile partecipare a laboratori creativo-espressivi, eventi ricreativi, progetti culturali e gruppi di interesse, la cui progettazione e organizzazione vede coinvolti attivamente i giovani partecipanti.
Vengono regolarmente realizzati progetti di educazione alla cittadinanza attiva, interventi di promozione dell’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie, percorsi di comunità e di prevenzione del disagio, laboratori socio - educativi mirati a migliorare il benessere scolastico.
Tra i vari servizi, vengono garantiti interventi di sostegno educativo individualizzato a minori in condizioni di disagio, e viene assicurato l’accompagnamento a esperienze di tirocinio o lavoro, lavorando in stretta sinergia con i servizi territoriali. Qualora necessario, possono essere inoltre predisposti percorsi di studio assistito.
I Progetti Giovani e gli spazi aggregativi collaborano con regolarità con le istituzioni scolastiche del territorio, uffici comunali, associazioni, enti pubblici e privati impegnati nell’ambito della tutela minorile, servizi specialistici dell’Az. ULSS.
Progetto Giovani del Comune di Conegliano
piazzale Zoppas, 72
31015 Conegliano (TV)
Tel. 0438.413252
progettogiovani@comune.conegliano.tv.it
Spazio BRA
Piazza Pio X, 34
31030 Casier (TV)
Tel. 338.6444442
Centro Giovani Criciuma
Via Berlese, 16
31029 Vittorio Veneto (TV)
Tel. 0438 59910
L’impegno pluriennale che Insieme Si Può dedica ad adolescenti e giovani si declina anche in una prospettiva di prevenzione del disagio e di promozione del benessere fisico, emotivo e sociale attraverso progetti di prevenzione e progetti di comunità.
Il lavoro educativo si concentra quindi sulla valorizzazione di fattori protettivi quali la conoscenza del concetto di rischio, la relazione positiva con sé e con l’altro, l’esperienza di cittadinanza attiva che vede adolescenti e giovani promotori di iniziative e progetti. Vengono realizzati percorsi di prevenzione nelle scuole, progetti territoriali di socializzazione e di aggregazione, laboratori socio-educativi a frequenza libera, interventi di promozione della cittadinanza (Consigli Comunali dei Ragazzi, iniziative istituzionali per celebrare a livello comunale l’ingresso dei ragazzi nella maggiore età, etc).
La metodologia adottata si fonda sul protagonismo di bambini, ragazzi e giovani, e prevede un coinvolgimento attivo di operatori con solida esperienza nell’ambito delle politiche giovanili e di comunità.
L’intenso lavoro di rete con Amministrazioni comunali, servizi dell’Az. ULSS, istituti scolastici, associazioni sportive e culturali, parrocchie e famiglie permette inoltre di creare una cultura diffusa della prevenzione, che si concretizza in un senso di comunità educante che condivide valori e obiettivi fondanti.