Centro infanzia Bimbinsieme

section-5715681

Via Bressa, 8
31100 Treviso
Tel. 0422 54 82 62
E-mail: centroinfanzia.bimbinsieme@insiemesipuo.eu

section-8ae9ab6
section-bd52408

La struttura
Il centro infanzia Bimbinsieme, a gestione diretta, accoglie bambini e bambine dai 6 mesi ai 6 anni di età, garantendo la continuità pedagogica tra asilo nido e scuola dell'infanzia. Ha una capacità ricettiva di 83 posti per il nido e di 60 posti per la scuola dell’infanzia.
È in possesso di regolare autorizzazione all’esercizio e di accreditamento istituzionale rilasciati dalla regione Veneto. La scuola dell’infanzia è inoltre riconosciuta come scuola paritaria sin dal 2007.

Il centro infanzia Bimbinsieme si trova nel pieno centro di Treviso, a pochi passi da Piazza della Vittoria, ed è dotato di un ampio parcheggio che garantisce sicurezza e comodità alle famiglie nei momenti di entrata e uscita.
La struttura dispone di un ampio e luminoso salone affacciato sul giardino, dedicato ai momenti di accoglienza e commiato e alle attività di intersezione.
Gli spazi di sezione sono diversificati per fasce d’età; sono attrezzati con diverse tipologie di materiali per stimolare il gioco e per sostenere le attività educative e didattiche attraverso cui i bambini e le bambine sperimentano il mondo e le relazioni, coerentemente con le tappe di sviluppo previste per ogni età.
Particolare cura è stata dedicata all’allestimento della sala da pranzo, dei bagni e degli spazi dedicati al riposo pomeridiano, così da permettere ai piccoli di vivere in un clima di benessere e di serenità.
Al primo piano si trova uno spazio interamente dedicato al gioco senso-motorio e al gioco-danza, attrezzato con materassi di diverse altezze, cubi colorati in gommapiuma, cuscini e una varietà di costruzioni morbide; un angolo della palestra accoglie inoltre tutto il necessario per l’attività di rappresentazione grafica.
Il giardino esterno, curato e protetto da recinzioni e siepi, viene valorizzato come una vera e propria prosecuzione delle sezioni interne.

I pasti vengono preparati internamente utilizzando prodotti sicuri, controllati e garantiti; i menu sono vidimati dall’Az. ULSS di competenza.

La qualità progettuale, pedagogica e organizzativa del servizio è testimoniata dal possesso delle Certificazioni di qualità rilasciate ai sensi delle norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI 11034:2003.

 

L’offerta
Il Centro Infanzia Bimbinsieme è aperto da settembre a luglio, dalle 07.30 alle 18.45. È possibile optare per diverse fasce orarie di frequenza:

> bambini e bambini di età 0-3 anni (asilo nido):
07.30 – 13.00
07.30 - 16.00
07.30 - 17.00
07.30 - 18.45
È inoltre possibile definire un orario di frequenza relativo alla sola fascia pomeridiana, o limitato a 3/4 giorni settimanali.

> bambini e bambine di età 3-6 anni (scuola dell’infanzia):
07.30 - 16.00
07.30 - 17.00
07.30 - 18.45

Le iscrizioni al centro infanzia Bimbinsieme sono aperte tutto l’anno.

Il lavoro pedagogico ed educativo prevede l’organizzazione di gruppi omogenei per età ai quali vengono proposte esperienze educative tarate sulla base degli specifici obiettivi di sviluppo: si tratta di esperienze attive, che consentono ai bambini e alle bambine di imparare facendo e di imparare stando insieme. Sono inoltre previste periodicamente attività di intersezione, che permettono ai piccoli di ampliare la propria rete di relazioni e di attivare processi virtuosi in cui i più grandi possono aiutare attivamente i più piccoli, promuovendo così protagonismo e partecipazione.

 

Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa(PTOF)
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.)  è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le scuole adottano nell’ambito della loro autonomia.
Scarica qui il PTOF del Centro Infanzia Bimbinsieme

 

Il progetto pedagogico e la programmazione annuale
Il progetto pedagogico di Insieme Si Può si pone la finalità di promuovere lo sviluppo armonico dei bambini e delle bambine, e l’acquisizione progressiva di competenze che permettano loro di crescere come cittadini attenti, responsabili e consapevoli.
Si inserisce in una prospettiva personalistica che considera ogni bambino, nella sua unicità, portatore di un progetto di vita da realizzare e di un valore che trascende comportamenti, conoscenze e abilità. In questo senso, il lavoro educativo è finalizzato ad accompagnare i bambini e le bambine in un processo di crescita che consenta loro di essere prima ancora che di fare.

L’azione educativa avviene all’interno di una scuola – comunità, ovvero di una scuola che genera relazioni significative e in cui l’apprendere è azione intessuta del linguaggio dell’affettività e dell’emotività.
Di fondamentale importanza è la relazione con la famiglia, con la quale ci si propone di costruire una vera e propria alleanza educativa finalizzata al sostegno del ruolo genitoriale e alla condivisione di obiettivi e strategie comuni.

Il progetto pedagogico trova concreta declinazione nella programmazione annuale che descrive le specifiche attività proposte, coerenti con gli obiettivi di sviluppo definiti per ciascuna fascia di età.  Nel corso di tutto l’anno, il coordinatore pedagogico supporta attivamente l’équipe educativa nella realizzazione della programmazione, supervisionandone la qualità e il raggiungimento degli obiettivi. Sono inoltre previsti momenti di confronto e consulenza con i genitori sull’andamento delle attività e sul benessere del singolo bambino; incontri informativi di gruppo su tematiche educative e pedagogiche; attività ludiche e ricreative che prevedono il coinvolgimento diretto di genitori, nonni e delle figure educative di riferimento. Numerose sono inoltre le attività che favoriscono la relazione con il territorio, comprese le iniziative di carattere intergenerazionale.

 

La giornata tipo
La giornata tipo presso il centro infanzia Bimbinsieme prevede l’alternanza di attività ludiche, educative e didattiche, e di momenti di routine (l’accoglienza del mattino, la merenda, il cambio del pannolino e/o l’utilizzo dei servizi igienici, il pasto, il riposo, la preparazione all’uscita) che permettono ai bambini e alle bambine di riconoscere importanti punti di riferimento i quali consentono di sviluppare sicurezza e serenità.

Accanto alle attività curricolari vengono inoltre proposte attività integrative facoltative (inglese con insegnanti specializzati esterni, gioco – danza, psicomotricità, musica, serate al Nido, visite guidate) e attività che coinvolgono attivamente genitori, nonni e le altre figure educative di riferimento, quali feste, giornate al nido insieme ai propri piccoli o laboratori tematici (teatro, creatività, etc).

 

Carta dei Servizi

 

 

 

section-1f20ed4