Via Montello, 63
31053 Pieve di Soligo (TV)
Tel. 0438 90 90 25
E-mail: nido.origami@insiemesipuo.eu
La struttura
Il micronido Origami è nato nel 2009 come nido aziendale della Homes di Pieve di Soligo ed è aperto anche alla frequenza dei bambini del territorio. Con una capacità ricettiva di 27 posti, accoglie bambini e bambine dai 3 mesi ai 3 anni di età.
Il micronido si trova al piano terra dell’edificio direzionale della Homes ed è stato progettato secondo standard architettonici e impiantistici di elevata qualità; luminosissimo, pavimentato in parquet, è dotato di un moderno impianto di climatizzazione con costante riciclo dell’aria, con temperatura e umidità controllate: tutte accortezze che rendono il nido un’oasi di salute e sicurezza per i bambini. Punto focale della struttura è rappresentato dal salone, ampio, luminoso e allegramente decorato; è suddiviso in zone e angoli strutturati specifici per le diverse fasce d’età, debitamente attrezzati e finalizzati a diverse tipologie di attività ludico-educative, espressive e motorie. La stessa cura negli arredi e nelle decorazioni è stata posta anche nell’allestimento della sala da pranzo, dei bagni, e degli spazi adibiti al riposo.
Il micronido dispone di un ampio spazio esterno attrezzato con giochi di varia tipologia, in parte coltivato a prato e in parte pavimentato; l’area, recintata per garantire la massima sicurezza, diviene quindi una prosecuzione ideale degli spazi interni. La parziale copertura dello spazio esterno lo rende fruibile anche nelle giornate di maltempo.
Il parcheggio riservato assicura alle famiglie comodità e sicurezza nei momenti di entrata e uscita dei bambini.
Il micronido Origami è in possesso di regolare autorizzazione all’esercizio e di accreditamento istituzionale rilasciati dalla regione Veneto. La qualità progettuale, pedagogica e organizzativa del servizio è testimoniata dal possesso della Certificazione di qualità rilasciata ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2015.
L’offerta
Il micronido Origami è aperto da settembre a luglio, dalle 07.30 alle 18.00. È possibile optare per diverse fasce orarie di frequenza:
07.30 – 13.00
07.30 - 16.00
07.30 – 18.00
È inoltre possibile, in caso di necessità, usufruire di ulteriori prosecuzioni di orario.
Il lavoro pedagogico ed educativo prevede l’organizzazione di gruppi omogenei per età a cui vengono proposte esperienze educative tarate sulla base degli specifici obiettivi di sviluppo: si tratta di esperienze attive, che consentono ai bambini e alle bambine di imparare facendo e di imparare stando insieme. Sono inoltre previste periodicamente attività di intersezione, che permettono ai piccoli di ampliare la propria rete di relazioni e di attivare processi virtuosi in cui i più grandi possono aiutare attivamente i più piccoli, promuovendo così protagonismo e partecipazione.
Il progetto pedagogico e la programmazione annuale
Il progetto pedagogico di Insieme Si Può si pone la finalità di promuovere lo sviluppo armonico dei bambini e delle bambine, e l’acquisizione progressiva di competenze che permettano loro di crescere come cittadini attenti, responsabili e consapevoli.
Si inserisce in una prospettiva personalistica che considera ogni bambino, nella sua unicità, portatore di un progetto di vita da realizzare e di un valore che trascende comportamenti, conoscenze e abilità. In questo senso, il lavoro educativo è finalizzato ad accompagnare i bambini e le bambine in un processo di crescita che consenta loro di essere prima ancora che di fare.
L’azione educativa avviene all’interno di una scuola – comunità, ovvero di una scuola che genera relazioni significative e in cui l’apprendere è azione intessuta del linguaggio dell’affettività e dell’emotività.
Di fondamentale importanza è la relazione con la famiglia, con la quale ci si propone di costruire una vera e propria alleanza educativa finalizzata al sostegno del ruolo genitoriale e alla condivisione di obiettivi e strategie comuni.
Il progetto pedagogico trova concreta declinazione nella programmazione annuale che descrive le specifiche attività proposte, coerenti con gli obiettivi di sviluppo definiti per ciascuna fascia di età. Nel corso di tutto l’anno, il coordinatore pedagogico supporta attivamente l’équipe educativa nella realizzazione della programmazione, supervisionandone la qualità e il raggiungimento degli obiettivi. Sono inoltre previsti momenti di confronto e consulenza con i genitori sull’andamento delle attività e sul benessere del singolo bambino; incontri informativi di gruppo su tematiche educative e pedagogiche; attività ludiche e ricreative che prevedono il coinvolgimento diretto di genitori, nonni e delle figure educative di riferimento. Numerose sono inoltre le attività che favoriscono la relazione con il territorio, comprese le iniziative di carattere intergenerazionale.
La giornata tipo
La giornata tipo presso il micronido Origami prevede l’alternanza di attività ludiche, educative e didattiche e di momenti di routine (l’accoglienza del mattino, la merenda, il cambio del pannolino e/o l’utilizzo dei servizi igienici, il pasto, il riposo, la preparazione all’uscita) che permettono ai bambini e alle bambine di riconoscere importanti punti di riferimento i quali consentono di sviluppare sicurezza e serenità.
Accanto alle attività curricolari vengono inoltre proposte attività integrative facoltative, oltre a proposte che coinvolgono attivamente genitori, nonni e tutte le figure educative di riferimento.