L’impegno pluriennale che Insieme Si Può dedica a bambini e ragazzi si declina anche in una prospettiva di prevenzione del disagio e di promozione del benessere fisico, emotivo e sociale attraverso progetti di comunità realizzati in collaborazione con comuni e Az. ULSS.
Il lavoro educativo si concentra quindi sulla valorizzazione di fattori protettivi quali la conoscenza del concetto di rischio, la relazione positiva con sé e con l’altro, l’esperienza di cittadinanza attiva che vede i ragazzi stessi promotori di iniziative e progetti. Vengono realizzati percorsi di prevenzione all'interno delle scuole, progetti territoriali di socializzazione e di aggregazione, laboratori socio educativi a frequenza libera, interventi di promozione della cittadinanza (Consigli Comunali dei Ragazzi, iniziative istituzionali per celebrare a livello comunale l’ingresso dei ragazzi nella maggiore età, etc). La metodologia adottata si fonda sul protagonismo di bambini, ragazzi e giovani, e prevede un coinvolgimento attivo di operatori con solida esperienza nell’ambito delle politiche giovanili e di comunità.
L’intenso lavoro di rete con amministrazioni comunali, servizi dell’Az. ULSS, istituti scolastici, associazioni sportive e culturali, parrocchie e famiglie permette inoltre di creare una cultura diffusa della prevenzione, che si concretizza in un senso di comunità educante che condivide valori e obiettivi fondanti.