Insieme Si Può immagina e persegue una società inclusiva in cui tutte le persone possano realizzare pienamente il proprio progetto di vita.
I Soci - La cooperativa, a mutualità prevalente, è nata e cresce costantemente con lo scopo prioritario di promuovere il lavoro quale occasione di realizzazione individuale, valorizzazione di talenti e di competenze, opportunità personale di autonomia, indipendenza e impegno civile. Ciascun Socio è responsabile della propria crescita, professionale e umana, e di quella dei colleghi, in una prospettiva di mutualità e di vera autoimprenditorialità, in quanto l’impresa cooperativa è patrimonio di tutti i suoi Soci che sono chiamati a gestirla, svilupparla e preservarla per le generazioni future.
Gli utenti e i fruitori dei servizi - Fedele ai valori cari all’ambiente delle ACLI in cui è nata, la cooperativa orienta il proprio lavoro verso un ambito preciso e in continua evoluzione: il bene, ovvero servizi sociali, educativi, sociosanitari e ausiliari rivolti alla persona e mirati a migliorare il benessere individuale e collettivo, intercettando anche bisogni emergenti e innovativi.
La comunità – Lo statuto della cooperativa la identifica come impresa di comunità fortemente radicata nel territorio trevigiano e delle province limitrofe. Questo significa che la produzione di lavoro e l’erogazione dei servizi non sono mai disgiunti da un profondo legame sociale e culturale con le comunità di appartenenza. Lavorare con le persone e per le persone significa essere in grado di conoscere e riconoscere le caratteristiche costitutive delle società di appartenenza, alimentando e sostenendo relazioni, leggendo l’evoluzione dei bisogni, sviluppando le risorse. In ottica di sussidiarietà e di co-progettazione, la cooperativa si propone quindi come partner e alleata degli Enti territoriali nei processi di costruzione e di mantenimento della coesione e dell’inclusione sociale attraverso la promozione del lavoro, del welfare e della partecipazione civica.
Per realizzare la propria visione, Insieme Si Può agisce ponendo accento sulla qualità del lavoro. In sintesi: fare bene il bene.
Per farlo, la cooperativa investe costantemente risorse e impegno nello sviluppo di percorsi di miglioramento della qualità, a partire dalla cura quotidiana alla crescita professionale e umana dei propri Soci, ai quali vengono offerti percorsi di aggiornamento e di formazione, nonché occasioni concrete di condivisione e di partecipazione attiva alle decisioni inerenti la vita della cooperativa.
Per favorire lo sviluppo dei servizi, Insieme Si Può mantiene inoltre costantemente focalizzata l’attenzione sull’evoluzione delle politiche sociali e sanitarie, delle metodologie professionali e dei bisogni delle comunità di riferimento.
Rispetto della dignità della persona: ogni persona ha valore in sé, indipendentemente dalle sue condizioni fisiche e sociali e dalle risorse di cui dispone; ciò si traduce nell’inderogabile obbligo etico di garantire e preservare sempre la dignità individuale attraverso comportamenti e linguaggi corretti, tutela della sicurezza e della salute, rifiuto di ogni discriminazione.
Mutualità: la relazione associazionistica che si instaura tra i Soci è orientata ad una garanzia di impegno reciproco per la soddisfazione di bisogni comuni, ovvero la creazione e la cura delle opportunità lavorative derivanti dalla gestione dei servizi.
Solidarietà: nel proprio agire a sostegno dei sistemi di welfare, la cooperativa mantiene costante l’attenzione e l’impegno verso la promozione della qualità della vita della comunità. La solidarietà viene intesa anche verso i futuri Soci, impegnandosi a mantenere e accrescere ulteriormente il patrimonio sociale della cooperativa.
Democrazia: l’assetto cooperativo mira alla gestione partecipata dell’impresa, favorendo l’assunzione di responsabilità da parte di tutti i Soci e la partecipazione informata e consapevole alle scelte.
Pari opportunità: Insieme Si Può è nata e si sviluppa continuamente con la finalità di promuovere e incentivare la piena partecipazione economica e sociale dei Soci rimuovendo tutti gli ostacoli che possono influenzarla per ragioni connesse al genere, alla religione, alle convinzioni personali, all’etnia, all’età, all’orientamento sessuale o politico.
Onestà: la cooperativa fonda la propria azione su comportamenti trasparenti, leali, legalmente corretti e moralmente ineccepibili.
Sostenibilità: nella progettazione e nella realizzazione degli interventi, Insieme Si Può agisce con particolare riguardo all’equilibrio tra le risorse impiegate, gli investimenti realizzati e la qualità dei servizi resi. Da un punto di vista ambientale, ciò si traduce anche nell’adozione di comportamenti organizzativi responsabili volti alla salvaguardia del Creato.
L’essenza della mission della Cooperativa Insieme Si Può è racchiusa nel motto Fare bene il bene.
Il testo integrale dell’impegno sociale e ambientale della cooperativa è riportato nella parte generale del bilancio sociale; ad ogni aggiornamento del documento, la politica espressa al suo interno viene riletta e, se del caso, modificata e attualizzata.
Il Sistema Qualità, predisposto in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:15 e UNI 11034:03, rappresenta un valido e collaudato strumento per:
In questa prospettiva viene predisposta annualmente una pianificazione strategica dei servizi con obiettivi definiti per ogni settore.
Il sistema è inoltre conforme alla norma UNI EN ISO 14001:15 ed è predisposto al fine di promuovere il miglioramento delle prestazioni ambientali ed in particolare per:
Per realizzare quanto sopra la Direzione si impegna a mettere a disposizione le necessarie risorse, promuovere un processo di formazione e sensibilizzazione continua delle persone impiegate nei servizi ambientali, assumere un ruolo attivo nella promozione e guida di tutte le attività tendenti a migliorare la qualità del servizio.
La Direzione si impegna inoltre al riesame periodico del Sistema di Gestione Integrato, per verificarne l'applicazione e l'efficacia, prevedendo anche la definizione di nuovi obiettivi di miglioramento della qualità.