VIDEOSORVEGLIANZA AZIENDALE POLICY E INFORMAZIONI AGLI INTERESSATI

VIDEOSORVEGLIANZA AZIENDALE
POLICY E INFORMAZIONI AGLI INTERESSATI

Questo documento descrive la politica aziendale in materia di videosorveglianza dal punto di vista della gestione e della protezione dei dati personali. Esso contiene l’INFORMATIVA, vale a dire le informazioni da rendere obbligatoriamente e trasparentemente ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, (di seguito “GDPR”) e dell’art. 4 della Legge n. 300/1970 (di seguito “Statuto dei Lavoratori”).
TITOLARE E ALTRI SOGGETTI DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento dei dati personali raccolti attraverso il sistema di videosorveglianza èInsieme Si Può Società Cooperativa Sociale Onlus (di seguito “Azienda”), con sede legale a Treviso, via Marchesan n. 4/D, contattabile al seguente indirizzo e-mail: privacy@insiemesipuo.eu.
IL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA E IL SUO SCOPO
La nostra videosorveglianza risponde alla necessità e opportunità di sicurezza delle attività, di tutela del patrimonio – dell’Azienda, dei dipendenti e collaboratori, dei frequentatori e ospiti a vario titolo – e dell’incolumità delle persone che operano e/o si trovano nei nostri ambienti. Il sistema di riprese e registrazioni è pensato sia ai fini della prevenzione da comportamenti illeciti ed eventi dolosi (furti, danneggiamenti e atti vandalici, altri illeciti verso persone o beni), sia ai fini di inchiesta su atti o fatti pregiudizievoli o dannosi.
Gli apparati di ripresa si trovano in corrispondenza degli accessi al perimetro dello stabile,nelle aree di pertinenzae in vari localiinterni dell’immobile. In alcuni ambienti ed aree si svolgono o potranno essere svolte attivitàlavorative o ad esse correlate, le quali tutte quindi potranno essere oggetto di videoripresa (immagini in tempo reale “live” e/o registrate, a seconda dei casi descritti nella policy), ciò sempre strettamente secondo gli scopi e con le modalità riportatinel presente documento.
FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEI TRATTAMENTI DEI DATI IN CONFORMITÀ AL GDPR
 fine di tutela del patrimonio aziendale, dei dipendenti e di terzi;
 finalità connesse alla necessità di aumentare la sicurezza delle persone presenti nella struttura rispetto ad aggressioni o minacce;
 finalità di investigazione o indagine giudiziaria da parte dei soggetti pubblici legittimati (forze dell’ordine e autorità giudiziaria inquirente);
 fine di prevenzione da atti contro la pubblica sicurezza e/o di deterrenza verso crimini o azioni di potenziale interruzione di pubblico servizio, ecc.
La base giuridica – ossia ciò che rende lecito il trattamento pur in assenza di consenso –è la necessità, per l’Azienda,di effettuare il trattamento stesso per il perseguimentodel legittimo interesse corrispondente alle finalità sopra indicate.

PRINCIPI E MODALITÀ DEI TRATTAMENTI
Qualsiasi trattamento di dati personali avverrà nel rispetto dei principi indicati dall’art. 5 del GDPR (liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza, necessità e proporzionalità), nonché in conformità a quanto prescrive l’articolo 4, comma III,dello Statuto dei Lavoratori.
Le telecamere e il sistema di registrazione sono in grado di identificare le persone riprese, in ogni condizione di luce (diurna e notturna) e servono a proteggere l’incolumità fisica delle persone presenti:ospiti, dipendenti, collaboratori e visitatori; servono a preservare l’ordinato e sicuro svolgimento delle attività svolte nel perimetro, nonché a tutelare il patrimonio immobiliare del Titolare ed i beni mobili che si trovano in loco, i quali possono appartenere sia all’Aziendache ad altri soggetti, compresi i nostri visitatori.
Il sistema è in funzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con registrazione delle immagini.
Le registrazioni avvengono su 2 DVRaziendali (ubicati in locali tecnici chiusi a chiave) e vengono gestite con strumenti informatici.

CONSERVAZIONE DEI DATI
Le immagini vengono conservate per un tempo non superiore rispetto a quello necessario in relazione alle finalità sopra descrittee comunque non superiore a 24 ore, salvi i casi di particolari motivabili esigenze di conservazione prolungata, nonché nei casi in cui si debbano riscontrare specifiche richieste di soggetti legittimati.
Decorso il termine massimo di conservazione, il sistema effettua in automatico la cancellazione delle immagini.

CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE SUL MANCATO CONFERIMENTO
Il conferimento dei dati è connaturato all’accesso alle aree riprese e, pertanto, è necessario. Prima di entrare nel cono visivo delle telecamere,il passante è avvisato mediante specifica segnaletica che sta entrando in un’area videosorvegliata: pertanto, laddove non voglia essere ripreso, deve astenersi dall’accedere all’area.

CATEGORIE DEI DESTINATARI DEI DATI
I dati personali saranno trattati da figure interne autorizzate al trattamento dall’Aziendaquale Titolare del trattamento in ragione delle rispettive mansioni e secondo i profili attribuiti alle stesse, nonché alleseguenti categorie di soggetti esterni, secondo i vari scopi sopra descritti e le attività di trattamento da eseguire:
- manutentori del Sistema, che possono intervenire anche da remoto
- professionisti o società di consulenza;
- Autorità Giudiziaria;
- Autorità di Pubblica Sicurezza,
- imprese di assicurazione;
- soggetti a cui la comunicazione sia richiesta per l’adempimento di obblighi normativi.
Quelli, tra i soggetti esterni citati sopra, che trattano dati personali per conto del Titolare, sono nominati Responsabili del trattamento con atto formale.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Nei confronti del Titolare del trattamento, gli interessati (le persone oggetto di riprese e registrazioni) godono dei diritti loro riconosciuti dal GDPR(artt. da 15 a 22) e pertanto, se ne ricorrono i rispettivi presupposti, hanno il diritto di chiedere l’accessoai propri dati personali, la loro cancellazione o la limitazione del loro trattamento.
Per esercitare i propri diritti e per ogni altra questione attinente al trattamento dei suoi dati personali, ogni interessato può rivolgersi all’Azienda scrivendo al seguente indirizzo e-mailprivacy@insiemesipuo.eu.
Ogni interessato ha anche il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali: www.garanteprivacy.it.

TRASFERIMENTO DI DATI VERSO PAESI TERZI O ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Le ripresenon sono oggetto di trasferimento verso Paesi terzi, ovverosia non europei, o verso organizzazioni internazionali.

UTILIZZO DELLE IMMAGINI RIGUARDANTI LAVORATORI
Il sistema di videosorveglianza è stato oggetto di autorizzazione dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Treviso rilasciata il 24 giugno 2014, in ottemperanza all’art. 4, comma I della Legge n. 300/1970, come aggiornato dall’art. 23 delD.lgs. n. 151/2015.
Con la presente Policy aziendale, l’Azienda intende assolvere, oltre ad un obbligo nei confronti di tutti gli interessati ed in genere dei frequentatori della struttura, anche all’obbligo di informativa nei confronti dei propri lavoratori, di cui all’art. 4, comma III della Legge n. 300/1970, in merito alle modalità d’uso della videosorveglianza:le immagini raccolte attraverso il sistema di videosorveglianza potranno essere utilizzate per effettuare controlli diretti ad accertare reati o altri illeciti, nonché, ritenuta verificata la condizione posta dall’art.4, comma III della Legge n.300/1970 (come aggiornata dall’art. 23 del D.lgs. n. 151/2015), per tutti i fini connessi alla gestione del rapporto di lavoro.
REVISIONI E AGGIORNAMENTI DEL SISTEMA E DELLA POLICY
L’eventuale aggiornamento del sistema di videosorveglianza comporterà la revisione del presente documentoed ogni eventuale ulteriore adempimento connesso alle disposizioni dello Statuto dei lavoratori e della vigente disciplina sulla protezione dei dati personali. In particolare, potrà essererichiesta ulteriore autorizzazione amministrativa al competente ITL e verrà data adeguata e tempestiva informativa ai dipendenti, anche con ulteriore affissione in bacheca.