Venerdì 20 Ottobre – Corso ecm “LA PREVENZIONE DELLE ICA E LA GESTIONE DEL PAZIENTE INFETTO DA MDRO”

Venerdì 20 Ottobre – Corso ecm “LA PREVENZIONE DELLE ICA E LA GESTIONE DEL PAZIENTE INFETTO DA MDRO”

Crediti ECM : 5,2 crediti assegnati
Destinatari: n. 25 –  Medici, Infermieri, Assistenti Sanitari

 

Docente:

Dott.ssa Gabriella Carraro – Infermiera Specialista Rischio Infettivo –

SAPRI – AZIENDA ULSS 2 Marca Trevigiana – Distretto Treviso –

 

Orario e sede di svolgimento:

Venerdì 20 Ottobre dalle ore 14,30 alle ore 18,30 presso Via Bressa 8 Treviso – “Fondazione Ispirazione”

 

Premessa:

Le infezioni correlate all’assistenza (ICA), insieme alla resistenza antimicrobica,  rappresenta uno dei maggiori problemi per la Sanità Pubblica ed influiscono in modo significativo sulla qualità e sulla sicurezza dell’assistenza sanitaria.

L’antibiotico resistenza è considerata una delle maggiori minacce per la salute pubblica a livello globale. (WHO, 2020)

La resistenza che hanno sviluppato i batteri – ma anche i virus, i funghi e i parassiti – è un processo che negli ultimi decenni ha subito un’accelerazione a causa dell’abuso e dall’uso improprio degli antibiotici: attualmente solo pochi antibiotici sono realmente efficaci contro alcuni microrganismi. Le ICA sono potenzialmente evitabili se vengono implementati efficaci interventi di prevenzione e controllo delle infezioni (IPC) e sono state descritte riduzioni tra il 35% e il 55%, di cui il più importante in assoluto è l’Igiene delle mani.

 

Sintetica descrizione dei contenuti:

  1. Definizione di infezione correlata all’assistenza
  2. Epidemiologia ed impatto delle ICA
  3. Definizione di microrganismo multiresistente (MDRO) e trasmissione genica della multiresistenza
  4. Modalità di trasmissione dei microrganismi: aerea, droplet, contatto
  5. Le misure per prevenire e controllare la diffusione: Precauzioni Standard e da Contatto
  6. L’importanza dell’igiene delle mani;
  7. La gestione dell’isolamento del paziente colonizzato/infetto da  MDRO: in stanza singola, in cohorte, spaziale
  8. La vestizione e svestizione con i Dispositivi di protezione individuale;
  9. I guanti: indicazioni per il corretto utilizzo
  10. L’importanza della sanificazione ambientale: metodologia e controlli sul processo e sui risultati
  11. Cenni sui disinfettanti idonei per la sanificazione per ambienti contaminati da MDRO
  12. I bundle per la prevenzione delle ICA

 

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell’attività formativa

  •  Implementare la cultura della prevenzione mediante la promozione di comportamenti uniformi tra tutto il personale, con particolare riguardo all’importanza dell’igiene delle mani, dell’adozione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
  • Conoscere le modalità di trasmissione delle infezioni correlate all’assistenza e dei microrganismi con multiresistenza antibiotica

 

Metodo di verifica dell’apprendimento

La verifica finale  verrà effettuata attraverso il questionario di valutazione dell’evento e test finale di valutazione dell’apprendimento. A seguito della partecipazione all’evento formativo e al superamento del test finale verranno rilasciati i crediti ECM e relativo attestato.

 

Iscrizioni tramite modulo online: 

 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!

 

Costo:

Euro 46 (IVA inclusa) . Per Soci di Insieme Si Può: Euro 23 (IVA inclusa)

Il pagamento può essere effettuato con le seguenti modalità (indicare come causale: “ECM ICA“):

  • Ritenuta in busta paga (solo per SOCI ISP)
  • Bonifico bancario: UNICREDIT – Filiale Ospedale – TREVISO – IBAN: IT 92 R 02008 12015 000005387090
  • Conto Corrente Postale n. 12631305 intestato a INSIEME SI PUO’ Società Cooperativa Sociale – Treviso

 

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria dell’ Ufficio Formazione al numero 0422.325711, oppure scrivere a ufficio.formazione@insiemesipuo.eu.